
Dopo quattro anni di successi, il percorso artistico del duo Colapesce – Dimartino finisce qui. Lorenzo Urciullo, meglio conosciuto come Colapesce, ha dichiarato la fine del sodalizio con Antonio Di Martino. L’annuncio è arrivato durante un’intervista a Vanity Fair, dove Urciullo ha spiegato i motivi dietro questa decisione e il suo nuovo percorso da solista. “Ora ci serve una pausa”, ha dichiarato, spiegando che la separazione è stata una scelta condivisa con Di Martino. “Vogliamo tornare a vivere”, ha aggiunto, sottolineando come negli ultimi anni non si siano mai fermati.
Leggi anche: Francesca Michielin, gaffe con Colapesce e Di Martino: “Com’è stato lavorare con Ivan Graziani?”
Il successo e gli impegni senza respiro
La separazione artistica tra Colapesce e Dimartino è una scelta ponderata, nata dalla volontà di fermarsi e riflettere sul futuro. Anche se i due si sono spesso sentiti “pesci fuor d’acqua”, come racconta Urciullo, questa distanza non li ha mai spaventati. Ora, però, è tempo di nuove avventure soliste per entrambi.
Dopo l’enorme successo di “Musica leggerissima”, la coppia di cantautori avrebbe potuto continuare a cavalcare l’onda, ma, come spiega Urciullo, “Non è un atteggiamento che ci interessa”. La decisione di prendersi una pausa arriva anche dal desiderio di esplorare nuove strade creative. “Abbiamo bisogno di capire come mettere mano alle canzoni che verranno”, ha confessato.
Il progetto solista di Colapesce
Il ritorno di Colapesce da solista è già cominciato. Ha composto la colonna sonora del film Iddu – L’ultimo padrino, un’opera ispirata alla figura del boss mafioso Matteo Messina Denaro, presentata al Festival di Venezia. “Mi sono innamorato perso di questa sceneggiatura”, ha raccontato. Nel film, con protagonisti Toni Servillo ed Elio Germano, si affronta il tema delle connivenze che hanno permesso la lunga latitanza di Messina Denaro. “Com’è che nessuno l’ha trovato prima?” si domanda Urciullo, che ha apprezzato il modo in cui il film evita di mitizzare il criminale, pur trattandosi di una commedia tragica.