
Il crepuscolo serale del 12 ottobre 2024 rappresenterà l’occasione ideale per osservare la “cometa del secolo“. Dopo il notevole passaggio al perielio, avvenuto il 27 settembre, e la sua massima luminosità raggiunta il 9 ottobre, la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) si avvicinerà al nostro pianeta. Questa data sarà particolarmente significativa, poiché consentirà di ammirare la cometa a una distanza minima dalla Terra, offrendo condizioni perfette per l’osservazione ad occhio nudo. Il fenomeno sarà anche trasmesso in diretta streaming a partire dalle 19:00 ora italiana grazie al progetto Virtual Telescope. La cometa si presenterà visibile al crepuscolo, poco dopo il tramonto, nel cielo occidentale, a pochi gradi sopra l’orizzonte. Gli interessati avranno circa un’ora per osservare il suo passaggio prima che perda di vista. Ecco tutto ciò che bisogna sapere per non lasciarsi sfuggire questo evento.
Leggi anche: Treviso, 14enne picchiato e rapinato da una baby gang per 70 centesimi
Il perigeo della cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), così chiamata in onore degli scopritori che l’hanno individuata a febbraio 2023, sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Virtual Telescope Project. La trasmissione inizia alle 17:00 UTC (19:00 ora italiana) e verrà effettuata con telescopi robotici posizionati a Manciano, in provincia di Grosseto, dove il cielo buio permette straordinarie osservazioni astronomiche, grazie alla scarsa presenza di inquinamento luminoso. La Maremma toscana si rivela, quindi, il luogo ideale per ammirare questa straordinaria cometa che proviene dalla Nube di Oort, una zona remota e fredda ai confini del nostro Sistema solare. A commentare l’evento ci sarà l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del VTP.
Dopo aver toccato il 9 ottobre un picco di luminosità compreso tra -3 e -4, simile a quello di Venere, la brillantezza della cometa ha iniziato a diminuire. Attualmente, gli esperti di astro.vanbuitenen.nl hanno misurato una magnitudine di -1,0, con previsioni di un aumento a +0,1 già il giorno seguente. Sebbene sarà ancora visibile a occhio nudo, la sua osservazione diventerà più complicata rispetto a qualche giorno fa. È importante ricordare che il valore della magnitudine segue una scala inversa: valori più bassi e negativi indicano una luminosità maggiore. Per esempio, il Sole ha una magnitudine di -26,85.
Per osservare meglio la cometa sarà utile utilizzare binocoli o piccoli telescopi, mentre per catturare l’effetto della sua splendida coda di polveri, le fotografie a lunga esposizione sono raccomandate. Si consiglia di posizionare la fotocamera (o il smartphone) su un treppiede e di regolare i tempi di esposizione in base alla luminosità. Come già anticipato, la cometa si troverà poco sopra il Sole subito dopo il tramonto, quindi è essenziale attendere che il Sole sia completamente sceso sotto l’orizzonte prima di tentare di osservarla. Guardare il Sole direttamente, o attraverso strumenti ottici non adeguati, può causare gravi danni alla vista. A Roma e Napoli, il tramonto è previsto poco dopo le 18:30, mentre a Milano sarà attorno alle 18:45. Le tempistiche variano a seconda della posizione geografica. Utilizzando un planetario virtuale come TheSkyLive, è possibile conoscere la posizione esatta della cometa in relazione al giorno, all’orario e alla località specificata.