Vai al contenuto

Mercatini di Natale in Italia, ecco i più belli da visitare: dove sono e le date di inizio

Pubblicato: 11/10/2024 15:23
mercatini di Natale 2024

mercatini di Natale sono ormai un appuntamento irrinunciabile per milioni di italiani, un’esperienza magica da vivere in coppia o con i figli, un mondo dall’atmosfera unica che affascina grandi e piccoli nella festa più bella dell’anno. In questo articolo forniremo l’elenco di quali sono i migliori in Italia in questo 2024 e le date di inizio. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le zone. Luci, casette di legno, profumi di dolci e prodotti artigianali sono pronti a invadere le piazze di moltissime città. Ma tra i più affascinanti e “storici” troviamo senz’altro quelli del Trentino e dell’Alto Adige, regioni che condividono molte tradizioni di matrice tedesca (dove queste manifestazioni sono nate). I mercatini di Natale del Trentino sono caratteristici e carichi di atmosfera natalizia. La loro fondazione è più recente di quelli dell’Alto Adige. Il più importante tra i mercatini di Natale del Trentino è il mercatino di Natale di Trento. Poi ci sono i mercatini di Molveno, Madonna di Campiglio e Rovereto. Impossibile però non visitare almeno una volta nella vita quelli di Merano, Bressanone, Bolzano, Vipiteno e Brunico, che sono i più conosciuti dell’Alto Adige. Il mercatino di Bolzano apre dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, dal lunedì al giovedì (dalle 11:00 alle 19:00) e durante il fine settimana e i giorni festivi (dalle ore 10:00 alle 19:00). Il mercatino avrà alcuni orari straordinari: per esempio, alla vigilia di Natale (il 24 dicembre) sarà aperto dalle 10:00 alle 14:00, il 25 dicembre sarà chiuso. Infine, il 31 dicembre sarà accessibile dalle 10:00 alle 18:00 e a Capodanno dalle 12:00 alle 19:00. Al Nord, imperdibili anche i mercatini di Trieste, Verona e Milano!
Leggi anche: “Queste auto non potranno più essere riparate”. L’Europa rottama milioni di auto. Panico tra i proprietari

I mercatini di Natale 2024 al di fuori del Trentino Alto Adige vedono come protagonista anche la Toscana, a partire dal mercatino di Montepulciano (dal 16 novembre al 6 gennaio 2025), poi ci sono Chianciano Terme, Montecatini Terme, Pisa (con la Fabbrica di Natale), ma soprattutto Arezzo, che da anni attrae migliaia di visitatori. Arezzo nel periodo natalizio si trasforma nella città del Natale con il Mercatino Tirolese, il Villaggio di Natale Lego, la ruota panoramica e tanti eventi in giro per la città. Da fine novembre all’1 gennaio 2025 ospiterà il più grande mercato tirolese d’Italia. Da non trascurare, nel centro Italia, i mercatini di Natale di Perugia. E, sempre in Umbria, non dimenticatevi che a Gubbio si trova l’albero di Natale più grande del mondo!

Si segnalano infine due vere chicche: i Mercatini di Natale di Grazzano Visconti, un borgo bellissimo della provincia di Piacenza (con giocolieri e artisti di strada, espositori di artigianato e gastronomia attentamente selezionati, una meravigliosa ruota panoramica e l’immancabile casa di Babbo Natale) e quelli del Castello di Limatola, in provincia di Benevento, ai confini con Caserta: questo è un castello speciale dove ogni anno si tiene uno dei mercatini di Natale più belli d’Italia. Ospita giullari, cortei medievali, falconieri, stand gastronomici, musica di ogni tipo e canti e la magica casa di Babbo Natale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure