
Domani, sabato 12 ottobre, scatta l’allerta meteo in Emilia Romagna e Veneto. La Protezione civile ha emesso un bollettino che segnala un rischio idraulico per alcune zone già colpite nei giorni scorsi da forti piogge e allagamenti. Nonostante il maltempo stia lentamente lasciando l’Italia, fiumi ingrossati e terreni saturi continuano a preoccupare.
Leggi anche: IT ALERT: i telefonini hanno appena squillato in Campania, ecco perché
In Veneto, la situazione è particolarmente critica, tanto che è stata dichiarata un’allerta arancione per le zone del Basso Brenta-Bacchiglione, Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. Rischio esondazioni anche in Emilia Romagna, dove l’allerta gialla interessa la Pianura Modenese. In Veneto, altre zone a rischio con allerta gialla includono Livenza, Lemene, Tagliamento, Adige-Garda, Monti Lessini e Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
Meteo previsto per domani
Le previsioni meteo per domani annunciano cielo molto nuvoloso su Liguria e aree montuose del nord, con piogge deboli e brevi rovesci, soprattutto nel pomeriggio su Valle d’Aosta e Piemonte settentrionale. Piogge sparse anche sulla Toscana settentrionale e nubi intense su Umbria e Marche. Qualche nuvola al mattino anche su Molise e Puglia, ma senza precipitazioni significative.
Il dettaglio delle allerte
A causa delle residue piogge che domani insisteranno sul nord dell’Italia, in alcune zone persiste il grave rischio relativo ai fiumi già pesantemente ingrossati nei giorni scorsi e a rischio esondazione.
Criticità moderata/Allerta arancione
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
Criticità ordinaria / Allerta gialla
Emilia Romagna: Pianura modenese
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone