Vai al contenuto

Rapina da film a Fucecchio: oltre dieci furgoni e auto per l’assalto

Pubblicato: 11/10/2024 21:26

A Fucecchio, in provincia di Firenze, si è consumata una rapina da film ai danni di un prestigioso calzaturificio. Oltre una decina di furgoni e automobili sono stati impiegati dalla banda di rapinatori, composta da un elevato numero di individui, che ha agito prima dell’alba, smuovendo veicoli in tutta l’area industriale per ostacolare l’arrivo di vigilantes e forze dell’ordine, e garantirsi una via di fuga.
Leggi anche: 883, Mauro Repetto parla di Max Pezzali: «Non ci cerchiamo. Ho scritto ‘Gli Anni’ ma non l’ho voluta firmare»

Nel contempo, altri veicoli, tutti risultati rubati, sono stati utilizzati per irrompere in due capannoni del calzaturificio situato in via Giovanni da Verrazzano, provocando ingenti danni. L’obiettivo principale sembrerebbe essere stato il polo industriale del gruppo Freeland, noto per la produzione di scarpe di alta gamma per marchi di lusso. I rapinatori, dopo aver preso ciò che desideravano, sono riusciti a svanire nel nulla.

L’allerta è scattata intorno alle 4:30 del mattino, quando la zona è stata presidiata dai malviventi, che per coprire la loro fuga hanno sparso chiodi a quattro punte sull’asfalto. Immediato l’intervento di numerose pattuglie, ma i rapinatori erano già fuggiti.

I danni per l’azienda sono notevoli, costringendola a chiudere i due capannoni colpiti per oggi. Diverse strade sono state chiuse per facilitare i rilievi e la rimozione dei veicoli utilizzati dai ladri, nonché per mettere in sicurezza l’area. Il Comune di Fucecchio ha comunicato la chiusura della Strada Provinciale 11 e delle vie limitrofe per motivi di sicurezza pubblica. Questo ha comportato la sospensione temporanea dei servizi di trasporto scolastico e pubblico locale diretti verso Ponte a Cappiano, Vedute, Querce, Pinete e Galleno.

Dai primi accertamenti, si stima che siano stati impiegati circa venti mezzi tra furgoni e auto, principalmente rubati nell’area industriale. Ancora non è chiaro il valore del bottino, che si stima sia stato sottratto da almeno quindici persone. Notevoli sono anche i danni subiti nei vari reparti di produzione del calzaturificio.

Il sindaco ha commentato l’accaduto, evidenziando come l’operazione dei malviventi sia stata pianificata in modo dettagliato. Ha sottolineato i disagi causati a una significativa azienda del territorio e ha offerto il suo sostegno agli imprenditori vittime di questo assalto, ringraziando al contempo le forze dell’ordine per il loro impegno nelle indagini fin dai primi momenti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure