Vai al contenuto

Questi condizionatori saranno vietati dal 2027: perché e cosa fare se ne hai uno

Pubblicato: 15/10/2024 16:07
condizionatori

Ci sono alcuni tipi di condizionatori che, a partire dal 2027, saranno vietati. L’Unione Europea infatti imporrà nuovi limiti all’uso di alcuni refrigeranti, con un impatto significativo su pompe di calore e condizionatori. Si tratta dei gas fluorurati, che sono al centro di un nuovo regolamento che ne riduce drasticamente l’impiego. Come spiega Money.it, tra i refrigeranti più comuni, l’R32 sarà progressivamente vietato, poiché il suo impatto sul riscaldamento globale è troppo elevato. Il divieto sarà applicherà alle pompe di calore aria-acqua monoblocco fino a 50 kW, comunemente installate in abitazioni e piccoli edifici. L’uso dell’R32 continuerà invece a essere permesso per alcuni anni nei condizionatori e nelle pompe di calore aria-aria, ma con scadenze che impongono una sua progressiva eliminazione.
Leggi anche: Stangata per chi ha ristrutturato casa. Panico tra chi ha usufruito del Superbonus

L’eliminazione dei refrigeranti come l’R32 comporterà un cambio di abitudini per i cittadini e una nuova spesa visto che dovranno investire in nuovi impianti nel lungo termine. I proprietari di pompe di calore che utilizzano l’R32 non sono obbligati a sostituire immediatamente i loro impianti, sarà infatti possibile continuare a usarlo fino alla fine del suo ciclo di vita. L’R32 potrà comunque essere utilizzato per ricaricare gli impianti esistenti, garantendo continuità di servizio senza dover subito passare ad altri refrigeranti. Come spiega Money.it, sono però da notare tre cose:
dal 2025, sarà vietato l’uso di gas fluorurati con un GWP superiore a 750 per i sistemi monosplit con meno di 3 kg di refrigerante;
dal 2027, i refrigeranti con un GWP superiore a 150 saranno vietati per i condizionatori monoblocco con potenza inferiore a 12 kW, mentre i refrigeranti con GWP fino a 750 potranno essere usati solo se non ci sono alternative più sicure;
il divieto sarà esteso a tutte le pompe di calore split a partire dal 2035, con alcune esenzioni per motivi di sicurezza;
il regolamento prevede anche un divieto dal 2026 all’uso di gas fluorurati nei sistemi di climatizzazione destinati all’export verso paesi non aderenti al Protocollo di Montreal, a meno che non siano necessari per ragioni di sicurezza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 15/10/2024 16:13

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure