Vai al contenuto

L’Italia sotto la morsa di pioggia e nubifragi nel weekend

Pubblicato: 18/10/2024 09:10

Il maltempo non dà tregua all’Italia e, anzi, il prossimo weekend sarà caratterizzato da un’intensificazione delle condizioni meteorologiche avverse. Tra sabato 19 e domenica 20, infatti, il nostro Paese sarà colpito da nuove piogge battenti e nubifragi, con un aumento del rischio di eventi estremi. Le correnti fredde e instabili provenienti dal Nord Europa stanno già favorendo la formazione di un Ciclone Mediterraneo, i cui effetti si faranno sentire durante tutto il weekend. Questo ciclone richiamerà forti venti dai quadranti meridionali, che attraversando il Mar Mediterraneo si caricheranno di umidità, alimentando così lo sviluppo di intense celle temporalesche.
Leggi anche: Maltempo, Liguria allagata: frana sull’Aurelia, strada chiusa
Leggi anche: Frane allagamenti e temporali: il maltempo flagella l’Italia

Le previsioni del weekend

La giornata di sabato 19 ottobre sarà particolarmente critica, con precipitazioni intense e nubifragi su gran parte del territorio nazionale. I venti saranno accompagnati da raffiche violente, con le zone più a rischio che includono la Lombardia, il Nord Est, il Lazio, la Campania, la Calabria e le Isole Maggiori. In queste regioni, la persistenza dei fenomeni meteorologici potrebbe causare alluvioni lampo, un pericolo concreto quando i fenomeni stazionano a lungo sulle stesse aree. Anche la giornata di domenica 20 sarà caratterizzata da instabilità meteorologica. Al Nord Est, si prevede un miglioramento dal pomeriggio, mentre al Centro e soprattutto al Sud, le piogge intermittenti continueranno a colpire diverse zone. Particolare attenzione dovrà essere riservata alla Calabria ionica, dove le precipitazioni potrebbero raggiungere livelli critici, con accumuli superiori a 300 mm di pioggia in sole 24 ore, l’equivalente di tre mesi di precipitazioni.

Sottocorona: “Miglioramento? È una parola grossa”

Una nuova fase di instabilità meteo si profila nei prossimi giorni, come confermato da Paolo Sottocorona durante la diretta di Omnibus. L’esperto ha sottolineato che le condizioni non sembrano destinate a migliorare rapidamente. “Le precipitazioni ci sono, ma non sembrano intense. Ma abbiamo visto cosa possono fare,” ha affermato, avvertendo che l’idea di una rapida attenuazione delle condizioni meteorologiche è “una parola grossa“.

Sottocorona consiglia di tenere sempre a portata di mano l’ombrello. Sebbene ci possano essere momenti di temporaneo miglioramento, il cielo rimarrà prevalentemente nuvoloso. “Le piogge iniziano a interessare anche il Centro e il Sud,” ha specificato l’esperto, aggiungendo che il maltempo potrebbe intensificarsi ulteriormente. Le regioni del Veneto, della Lombardia e dell’Emilia-Romagna sono avvisate di possibili “fenomeni molto intensi“.

Domenica, si prevede che i fenomeni intensi si concentreranno sulle zone ioniche e sul basso Tirreno, mentre al Centro e al Nord si osserverà un’attenuazione, sebbene con qualche residuo di maltempo. “La situazione non è risolta” ha concluso Sottocorona, invitando a prestare attenzione nelle prossime ore.

Uno spiraglio di miglioramento

Nonostante la fase critica del weekend, a partire dalla notte tra domenica e lunedì, un progressivo miglioramento è atteso al Centro-Nord. Questo sarà dovuto alla rimonta dell’anticiclone delle Azzorre dai quadranti occidentali, che potrebbe stabilizzare il tempo all’inizio della prossima settimana. Tuttavia, il Sud rimarrà ancora sotto l’influenza del maltempo.

Un ottobre turbolento

Questa ennesima ondata di maltempo si inserisce in un mese già caratterizzato da eventi estremi, rendendo evidente il peso crescente dei cambiamenti climatici sul nostro territorio. L’Italia, infatti, è sempre più spesso vittima di fenomeni meteorologici violenti, con conseguenze talvolta devastanti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 18/10/2024 13:19

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure