
La giornata del 18 ottobre 2024 è segnata da un’intensa ondata di maltempo che sta colpendo l’Italia, con l’allerta arancione diramata per cinque regioni. Le piogge e i temporali stanno mettendo sotto pressione la Liguria, la Toscana e il Lazio, mentre le perturbazioni si stanno estendendo verso l’Emilia Romagna e il Nordest, interessando in particolare Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel corso della giornata, le condizioni peggioreranno anche nelle regioni del Centro-Sud, con nubifragi previsti nelle ore serali.
Regioni sotto allerta: chiusura delle scuole e disagi
L’allerta arancione è stata proclamata su vaste aree della Liguria, e su porzioni di Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto. Nelle restanti aree di queste regioni è stata attivata un’allerta gialla, che si estende anche al Piemonte, al Trentino-Alto Adige, all’Umbria, al Molise e alla Calabria, oltre a diverse altre zone della penisola.
Per prevenire i disagi, molte scuole della provincia di La Spezia sono state chiuse. Tra i comuni interessati ci sono Ameglia, Arcola, Bolano, Borghetto, Brugnato e Follo. A Lerici, è stato posticipato l’ingresso degli studenti fino al miglioramento delle condizioni meteo, mentre altre località come Santo Stefano Magra e Sarzana hanno deciso di sospendere l’attività didattica in presenza.
La situazione rimane critica, con ulteriori aggiornamenti attesi nelle prossime ore. Si raccomanda massima prudenza e il monitoraggio costante delle informazioni ufficiali.