
Maltempo persistente in Italia, con la Protezione Civile che ha emesso per domani, sabato 19 ottobre, un’allerta meteo rossa per l’Emilia Romagna, arancione per sette regioni e gialla per quattordici. Quasi tutto il territorio nazionale è soggetto a vari livelli di allerta a causa di temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico, portando diversi comuni a decidere la chiusura delle scuole, tra cui quelli in Emilia Romagna, Calabria e, nel caso specifico, Pozzuoli in Campania.
Leggi anche: “Devono tornare in Italia”. Migranti, la decisione dei giudici: e il centrodestra insorge
In particolare, per domani è stata decretata un’allerta meteo rossa in ampie zone dell’Emilia Romagna a causa del rischio di esondazioni di torrenti e fiumi, causate da accumuli di pioggia. Le aree interessate includono la Pianura reggiana, l’area modenese, la costa romagnola e la Bassa collina bolognese. Per precauzione, le scuole rimarranno chiuse in nove comuni dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, quali Alfonsine, Bagnacavallo e Lugo.
Sulla base delle previsioni, è stata emessa anche un’allerta meteo arancione per temporali e rischio idrogeologico in Veneto, Emilia Romagna, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, con conseguenti chiusure scolastiche.
Domani, 19 ottobre, molte scuole in Calabria e Campania resteranno chiuse a seguito dell’allerta meteo. Di seguito, un elenco in continuo aggiornamento delle scuole chiuse in Calabria a causa del livello arancione di allerta emanato dalla Protezione Civile: Bagnara Calabra, Cirò Marina, Petilia Policastro, Sersale, Catanzaro e altre località.
In Campania, le scuole che rimarranno chiuse includono Castellammare di Stabia, Pozzuoli, Forio, Gragnano e diverse altre città come Torre Annunziata e Sorrento.
Infine, il bollettino nazionale di criticità segnala un’allerta meteo gialla per temporali in quattordici regioni, tra cui Emilia Romagna, Veneto, Basilicata, Campania e Friuli Venezia Giulia. Di seguito, la mappa completa delle allerte meteo e idro per domani.