
Il maltempo continua a mettere in ginocchio l’Italia da nord a sud, causando danni ingenti e disagi estesi. La situazione rimane critica e anche nelle prossime ore è prevista allerta meteo in diverse regioni. Per garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico, numerosi comuni hanno deciso di chiudere le scuole lunedì 21 ottobre.
Leggi anche: Chi era Simone, il 20enne morto nell’alluvione mentre andava a trovare la madre
Leggi anche: Previsioni meteo, ancora pioggia sull’Italia per tutta la settimana
Nuova alluvione in Emilia Romagna: disagi e allerta meteo
L’Emilia Romagna è tra le aree più colpite da questa nuova ondata di maltempo. Un’alluvione ha interessato gran parte della pianura emiliana, con un impatto significativo soprattutto nelle province di Bologna e Modena. Il territorio è attualmente sotto allerta meteo rossa, che sarà valida fino alla mezzanotte di oggi, seguita da un’allerta arancione per la giornata di domani.
Scuole chiuse in diversi comuni
In seguito alla situazione di emergenza, Bologna e numerosi comuni della sua provincia hanno annunciato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per lunedì 21 ottobre. La decisione è stata presa per consentire controlli di sicurezza negli edifici scolastici e garantire la tutela degli studenti. Tra i comuni che hanno già disposto la chiusura troviamo:
- Bologna: tutte le scuole e i nidi d’infanzia
- Ozzano dell’Emilia
- Budrio
- Loiano
Ulteriori chiusure potrebbero essere comunicate nelle prossime ore. A Pianoro, una delle zone più danneggiate, resterà chiusa la Scuola Primaria Salvo D’Acquisto. A Molinella, invece, non aprirà la scuola dell’infanzia di Selva Malvezzi, gravemente danneggiata.
Situazione allerta meteo per lunedì 21 ottobre
La giornata di lunedì vedrà una allerta arancione in diverse aree dell’Emilia Romagna, tra cui:
- Collina e pianura bolognese
- Costa e pianura ferrarese
- Pianure centro-occidentali di Modena, Reggio Emilia e Parma
L’allerta sarà invece gialla nelle zone di Piacenza e Parma, principalmente per frane e smottamenti, e continueranno a monitorarsi le condizioni dei fiumi minori.
La situazione è in continua evoluzione e l’elenco dei comuni con scuole chiuse potrebbe essere aggiornato nelle prossime ore. Le autorità raccomandano prudenza, soprattutto negli spostamenti, e invitano a monitorare gli aggiornamenti meteo.