Vai al contenuto

Influenza stagionale: le sette regole per la prevenzione a casa e al lavoro

Pubblicato: 23/10/2024 23:01

Prevenire è meglio che curare, soprattutto quando si parla di influenza stagionale, che ogni anno porta con sé disagi non solo sanitari, ma anche economici e organizzativi, colpendo duramente le famiglie e il sistema sanitario. Per i genitori, l’assenza dei figli da scuola a causa della malattia rappresenta un problema significativo, poiché spesso richiede di restare a casa dal lavoro o di ricorrere a servizi di babysitting. In un contesto dove i casi di epidemie sono in aumento, la prevenzione diventa una necessità imprescindibile.
Leggi anche: Roberto Burioni contro una docente della Statale: “Degna del più fanatico novax”

L’influenza stagionale, infatti, affligge ogni autunno milioni di persone nel mondo. Il Centro Europeo per il controllo delle Malattie stima che in Europa i casi sintomatici possono oscillare tra i 4 e i 50 milioni. I sintomi variano, andando da disturbi lievi a complicazioni più serie, specialmente per le persone più vulnerabili. In Italia, Assosalute prevede che oltre 14 milioni di persone potrebbero essere colpite da infezioni respiratorie e altri virus legati a questo periodo. Inoltre, si prevede un inverno particolarmente difficile, poiché oltre ai classici virus influenzali ci sarà una co-circolazione di altri agenti patogeni.

Questo quadro preoccupa molte famiglie italiane, soprattutto quelle con figli a carico, poiché l’influenza ha ripercussioni non solo sulla salute, ma anche sulla gestione quotidiana. Se i bambini sono costretti a rimanere a casa, i genitori devono organizzarsi per accudirli, spesso a scapito del lavoro. Secondo l’Istituto Humanitas, l’influenza stagionale ha un decorso di circa cinque-sette giorni, quindi la prevenzione è fondamentale per limitare la diffusione del virus e ridurre l’impatto sociale del contagio.

Guna, azienda farmaceutica specializzata in integratori e farmaci a basso dosaggio, sottolinea l’importanza di uno stile di vita sano e della prevenzione. Ecco sette regole fondamentali:

  1. Lavare spesso le mani con acqua e sapone;
  2. Coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce, e lavarsi subito le mani;
  3. Evitare di toccare occhi, naso e bocca;
  4. Evitare il fumo, soprattutto in presenza di bambini;
  5. Seguire una dieta ricca di vitamina C e bere frequentemente;
  6. Restare a casa ai primi sintomi dell’influenza ed evitare luoghi affollati;
  7. Consultare un medico per terapie preventive di immunoprotezione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure