Vai al contenuto

“Elon Musk costantemente in contatto con Putin dal 2022”, la rivelazione che spaventa il mondo

Pubblicato: 25/10/2024 09:17

È il Wall Street Journal a rivelare che il miliardario Elon Musk, proprietario di Tesla, SpaceX e X (ex Twitter), è rimasto “costantemente in contatto” con il presidente russo Vladimir Putin dalla fine del 2022. La notizia, che cita fonti da vari ambiti governativi, ha sollevato preoccupazioni negli Stati Uniti e tra gli alleati, data l’influenza che Musk esercita sia nel settore tecnologico sia in quello delle comunicazioni globali.
Leggi anche: Il fidanzamento satellitare tra Giorgia Meloni ed Elon Musk: il caso Starlink

Diverse fonti del Wall Street Journal, tra cui funzionari statunitensi, europei e russi, riferiscono che le conversazioni tra Musk e Putin si sarebbero concentrate su argomenti personali, questioni di affari e le tensioni geopolitiche in corso. In una di queste occasioni, Putin avrebbe persino chiesto a Musk di non attivare il servizio Internet satellitare Starlink a Taiwan, per fare un favore al presidente cinese Xi Jinping. Musk, peraltro, è stato in passato accusato di essere un “apologeta” di Putin, accusa che lui stesso ha definito “assurda”, sottolineando come le sue azioni abbiano piuttosto contrastato gli interessi russi.

La vicenda suscita “preoccupazioni nell’ambito della sicurezza nazionale“, in particolare in quanto Musk dispone di autorizzazioni di sicurezza che gli garantiscono l’accesso a informazioni sensibili. La società SpaceX, di proprietà di Musk, è infatti il principale fornitore di servizi di lancio spaziale per il Pentagono e la NASA, e detiene contratti per progetti classificati del valore di circa 1,8 miliardi di dollari. Durante un evento elettorale in Pennsylvania, Musk ha accennato alla sua autorizzazione top secret, commentando però ironicamente che molte delle informazioni riservate “sono estremamente noiose”.

Le implicazioni politiche

Il coinvolgimento di Musk in questioni politiche è stato un altro punto di dibattito. Musk è divenuto quest’anno un convinto sostenitore dell’ex presidente Donald Trump nella corsa per la Casa Bianca, con ripercussioni che potrebbero influenzare il suo rapporto con le autorità statunitensi. Il ruolo di Musk come figura di riferimento nell’industria tecnologica americana, le sue connessioni internazionali e la portata delle sue attività sollevano dubbi e perplessità, considerando l’impatto che eventuali decisioni strategiche e geopolitiche potrebbero avere sui rapporti tra Stati Uniti e i suoi rivali globali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure