
In Italia si sta assistendo a una stagione di piogge eccezionale, la più intensa degli ultimi 30 anni, con il rischio di alluvioni sempre più alto, in particolare nel Nord-Ovest del Paese. Secondo le previsioni, il weekend potrebbe portare nuove forti precipitazioni, specialmente tra Liguria e Piemonte, con piogge intense anche su Valle d’Aosta e il nord della Lombardia.
Un anno di piogge record
Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, conferma che il 2024 potrebbe essere ricordato come l’anno più piovoso dell’ultimo trentennio. Se l’anno scorso l’Italia aveva registrato una piovosità inferiore alla media del 4%, negli anni precedenti il deficit era stato ancora più marcato: -40% nel 2022 e -25% nel 2021, entrambi caratterizzati da siccità diffuse. Al contrario, quest’anno le precipitazioni hanno superato la media annuale su gran parte del Paese, in particolare al Centro-Nord. Nel Nord-Ovest i dati sono impressionanti. A Milano, ad esempio, si sono registrati 1500 mm di pioggia dal primo gennaio al 24 ottobre, un incremento del 70% rispetto alla norma. Le intense piogge hanno portato a superare diversi record stagionali e mensili, aumentando così il rischio di alluvioni nelle aree già sature d’acqua.
Le previsioni per il weekend
Il weekend in arrivo sarà caratterizzato da una forte instabilità meteo. Il Nord-Ovest rimane la zona più colpita, con possibili temporali violenti e fenomeni di piena dei fiumi, mentre il Nord-Est e il Centro-Sud godranno di un tempo più stabile e mite. Il sabato vedrà piogge intense in Liguria, Piemonte e in parte sul Friuli, con un peggioramento nel pomeriggio che interesserà anche l’Alta Toscana. Durante la notte, con il passaggio all’ora solare che prolungherà la giornata di un’ora, si prevedono ulteriori accumuli di pioggia, aumentando il rischio di alluvioni nelle aree già critiche.
Situazione critica per il territorio
Il Nord-Ovest, e in particolare la zona tra Liguria e Piemonte, potrebbe affrontare un fine settimana a rischio a causa dei terreni ormai saturi e dei livelli dei fiumi mediamente elevati. Al Sud, invece, il tempo sarà decisamente diverso, con temperature quasi estive che potrebbero raggiungere 28°C in Sicilia e Sardegna.
Le previsioni nel dettaglio
- Venerdì 25: piogge diffuse al Nord, in particolare su Liguria e Lombardia. Al Centro, maltempo sulla Toscana e piogge sparse su Umbria, Lazio e Marche. Sole al Sud.
- Sabato 26: piogge intense al Nord-Ovest e in Alta Toscana. Al Sud ancora soleggiato.
- Domenica 27: maltempo persistente al Nord-Ovest con piogge diffuse. Nubi in Toscana e piogge in Sardegna. Al Sud, sole.
Secondo gli esperti, il maltempo dovrebbe attenuarsi all’inizio della prossima settimana con una graduale stabilizzazione. L’arrivo dell’alta pressione garantirà sole diffuso e un clima tipicamente autunnale su tutto il Paese.