
Claudio Calabi, manager di grande esperienza in ristrutturazioni e rilanci aziendali e con un passato in Italtel-Psc e Rcs, sarà nominato amministratore unico di Fenice, società chiave del gruppo Ferragni. Questo quanto riferisce il Corriere della Sera, secondo cui l’obiettivo è “rimettere in carreggiata l’azienda proprietaria dei marchi Chiara Ferragni, trovare un’intesa con i soci terzi e dare una prospettiva al business dopo l’ondata travolgente del caso Balocco”.
Leggi anche: Chiara Ferragni: la resa dei conti nell’impero economico dell’ex regina del l’influencer
Il capitale di Fenice Srl è ripartito tra Ferragni (32,5%), Paolo Barletta (40%) e Pasquale Morgese (27,5%). La società, che ha un fatturato di 14,2 milioni di euro nel 2022, è stata recentemente al centro dell’attenzione per una multa inflitta dall’Antitrust nel caso Balocco, coinvolgendo sia Fenice Srl che TBS Crew Srl, con sanzioni di 400.000 e 675.000 euro rispettivamente.
Il nuovo amministratore, Claudio Roberto Calabi, ha un profilo ben diverso da quello della Ferragni. Classe 1948, Calabi vanta una lunga carriera come amministratore in aziende come Rcs e il Sole 24 Ore e una consolidata esperienza nel rilancio di imprese in crisi. Tra le società che ha guidato come amministratore delegato c’è anche I Viaggi del Ventaglio e Risanamento spa.
La priorità di Calabi sarà valutare in dettaglio le dinamiche strutturali della Fenice Srl, inclusi bilanci e costi, ritenuti elevati rispetto alle capacità attuali. Successivamente, il nuovo amministratore elaborerà un piano strategico volto a rilanciare la società. L’approvazione del bilancio 2023 sarà uno degli argomenti più urgenti, dato che le tensioni interne tra i soci sono già emerse. Grazie alla sua esperienza e capacità, Calabi potrebbe riuscire a mediare con Pasquale Morgese, imprenditore che detiene il 27,5% di Fenice e che da tempo esercita forti pressioni, anche legali, sulla dirigenza.
Morgese in un colloquio con Radiocor spiega perché ha appena votato a favore della nomina di Calabi: “Ha un compito impegnativo, però nella sua carriera ha avuto problematiche ben maggiori da risolvere e ci è sempre riuscito benissimo. Spero faccia lo stesso lavoro anche su Fenice”.