
Negli ultimi giorni, sull’Italia è iniziata una lunga fase anticiclonica caratterizzata da sole, temperature sopra la media e stabilità atmosferica. Questa situazione, tipica di un anticiclone nordafricano, porterà ancora per i prossimi 10 giorni condizioni di tempo asciutto e caldo, ma con frequenti nebbie e foschie soprattutto nelle pianure.
Leggi anche: Meteo, allerta arancione per nubifragi in diverse regioni: il bollettino della Protezione civile
L’alta pressione in autunno ha effetti positivi, come giornate soleggiate e temperature miti, ma porta anche alcune conseguenze negative. In particolare, si verifica un accumulo di smog e umidità nei bassi strati, favorendo cieli grigi in pianura e un clima meno salutare. Inoltre, le temperature nelle aree di pianura risulteranno più fresche rispetto alle zone collinari o di bassa montagna, a causa delle cosiddette inversioni termiche: in queste condizioni, l’aria calda rimane in quota mentre quella fredda si accumula nei fondovalle.
Temperature sopra la media

In molte regioni italiane, le temperature registreranno valori ben al di sopra della media stagionale. In Sicilia e Sardegna, le massime potranno toccare i 27°C, mentre in Campania si raggiungeranno i 25-26°C. Anche la città di Roma vedrà massime di 23°C e notti calde con minime di 15°C, un’anomalia per questo periodo dell’anno.
Secondo gli esperti de iLMeteo.it, questo scenario anticiclonico potrebbe persistere almeno fino alla prossima settimana. Dopo il weekend, si prevede solo un leggero calo delle temperature, specialmente in pianura e sulle coste adriatiche, ma sempre con valori superiori alla media. Il clima mite potrebbe continuare anche nella seconda metà di novembre, facendo sembrare questo autunno come un’estensione della stagione estiva.
Le previsioni nel dettaglio
Martedì 29 ottobre
- Nord: locali nebbie in pianura, cielo poco nuvoloso.
- Centro: cielo sereno o poco nuvoloso.
- Sud: sole e temperature miti.
Mercoledì 30 ottobre
- Nord: foschie o nebbie in pianura, sereno altrove.
- Centro: bel tempo prevalente.
- Sud: ampio soleggiamento.
Giovedì 31 ottobre
- Nord: foschie o nebbie in pianura, cielo sereno o poco nuvoloso.
- Centro: bel tempo prevalente.
- Sud: sole e cielo limpido.
La persistenza dell’anticiclone africano garantirà ancora tempo stabile e temperature sopra la media, con la possibilità di vivere una vera e propria “novembrata” e condizioni simili alla tradizionale estate di San Martino, che coincide con un periodo mite a partire dall’11 novembre. Questo scenario permette un risparmio sulle spese per il riscaldamento, ma segnala un cambiamento climatico con stagioni meno definite rispetto al passato.