
Con l’avvicinarsi del 31 ottobre, le caselle di posta di tutto il mondo vengono invase da un’ondata di email a tema Halloween, piene di promozioni, costumi in offerta e sconti speciali. Tuttavia, dietro molte di queste accattivanti email si nasconde un pericoloso “scherzetto”: vere e proprie truffe informatiche. Secondo gli esperti, circa il 40% dello spam a tema Halloween è infatti classificato come ingannevole o fraudolento, costituendo una minaccia crescente per gli utenti meno prudenti.
Leggi anche: Halloween, Pillon attacca: “Aveva ragione padre Amorth, pericolose superstizioni, rischio satanismo”
L’inganno di Halloween: offerte e phishing
Le email sospette spesso assumono la forma di offerte allettanti, come “Hai vinto la mystery box di Halloween” o “Saldi di Halloween”, che invogliano gli utenti a cliccare su link fraudolenti. Dietro queste “offerte irresistibili” si nasconde spesso un tentativo di phishing: collegamenti che portano gli utenti a siti web finti, costruiti per rubare informazioni personali e bancarie. Molti messaggi arrivano sotto forma di falsi cesti di regali e omaggi esclusivi, che sembrano provenire da rivenditori noti, aumentando il rischio di frode.
Secondo un’indagine di Bitdefender, azienda di sicurezza informatica, lo spam a tema Halloween ha avuto un incremento significativo a partire dal 20 settembre, con picchi il 7 ottobre. L’analisi ha rilevato che quasi la metà (48%) delle email di Halloween contiene tentativi di truffa, con un’alta percentuale di destinatari negli Stati Uniti (69%), seguiti da Irlanda (9%), Svezia (5%) e Germania (3%). Tuttavia, Bitdefender prevede che la campagna si possa espandere ulteriormente man mano che si avvicina il 31 ottobre.
Come difendersi dalle truffe di Halloween
La difesa migliore contro queste minacce è la cautela. Ecco alcuni suggerimenti per proteggersi dalle email ingannevoli:
- Verificare i link: prima di cliccare, passare il mouse sui link per controllare la destinazione. Gli URL sospetti potrebbero apparire con domini strani o nomi insoliti, il che è spesso un segnale di truffa.
- Evitare allegati non richiesti: cartoline e inviti digitali possono essere pericolosi, spesso contenendo malware o altre minacce informatiche.
- Attenzione ai segnali di allarme: gli errori di grammatica, un linguaggio eccessivamente persuasivo e domini poco familiari sono tutti indicatori di spam e phishing.
Questo Halloween, le offerte sono tantissime, ma dietro molte si nasconde un’imboscata digitale. Adottare semplici misure di sicurezza può proteggere da costosi “scherzetti” e rendere la stagione di Halloween più sicura e serena.