
Notte di terrore in Spagna, con oltre 50 morti accertati e ancora tanti dispersi. Il maltempo feroce che ha colpito Valencia, fa parte della Dana, che in realtà è un acronimo che descrive una “Depresion Aislada en Niveles Altos“, fenomeno meteorologico tipico della Spagna e del Mediterraneo occidentale: e si scatena proprio quando una massa d’aria fredda – ad alta quota – si “isola” dal flusso principale formando una depressione cieca.
Leggi anche: Neonata trovata morta nel water, la madre fermata per omicidio aggravato
Leggi anche: Dana mette in ginocchio Valencia, quali sono i rischi per l’Italia: “Fenomeni intensi anche qui”
Alluvioni in Spagna, un elicottero salva un bambino prima che sia travolto dalle ac 30/10/2024
Lo scontro con l’aria calda, e poi la tempesta
Da qui un fortissimo contrasto con l’aria calda e umida a bassa quota, innescando temporali intensi. Questo vortice in quota è quel che rimane della bassa pressione che nella scorsa settimana ha scatenato eventi alluvionali in Italia e che si è – al momento almeno – isolata tra Spagna e Nord Africa per l’aumento della pressione sul resto d’Europa.
Cala il Bormida e affiorano altre auto dopo l’alluvione: il video dal dron
Si tratta dell’ennesimo evento alluvionale che ha flagellato a più riprese l’Europa meridionale in questo autunno, e che non accenna a diminuire in frequenza ed intensità. Le autorità spagnole hanno avvisato la popolazione che l’emergenza non è ancora del tutto alle spalle e anche nelle prossime ore è consigliabile tenere alta la soglia delll’attenzione.