Vai al contenuto

Sette libri adatti a film o serie tv. Nasce “Guarda che storia!”

Pubblicato: 06/11/2024 18:56


Il mondo del cinema e quello dell’editoria continuano a intrecciarsi in un gioco di ispirazioni reciproche che ha prodotto numerosi capolavori cinematografici basati su opere letterarie. Per consolidare e facilitare questa interconnessione, il Salone internazionale del libro di Torino e la Film Commission Torino Piemonte hanno lanciato il progetto ‘Guarda che storia!’.
Leggi anche: Goldrake torna in TV: il reboot in prima serata su Raidue

Quattro edizioni di successo

Negli ultimi quattro anni, il progetto ha riscosso un notevole successo: 153 editori hanno proposto 339 titoli, offrendo ai produttori cinematografici un serbatoio di storie accattivanti e originali da portare sul grande schermo. La quarta edizione si è chiusa con un bilancio positivo e ha visto la partecipazione di 40 case editrici che hanno sottoposto 65 titoli, selezionati tra romanzi e graphic novel pubblicati tra il 2022 e il 2024.

I sette titoli selezionati

Tra i libri proposti, sette sono stati giudicati particolarmente adatti per una trasposizione cinematografica o televisiva. Ecco i titoli selezionati:

  • Crimini in Canavese. Le indagini del viceprefetto Veyrat di Ilario Blanchietto
  • Io non uccido di Manuel Negro
  • I Buonanima di Ernesto Chiabotto
  • Le storie di Selot (4 volumi) di Perla Giannotti
  • Fuga nella neve di Sofia Gallo
  • Rosso Super-Marta. 14 anni, in 14 mesi di Marta Costamagna
  • L’ultimo pinguino delle Langhe di Orso Tosco

Queste opere spaziano tra diversi generi, dal giallo al noir, al fantasy, e comprendono anche libri di formazione e opere per l’infanzia. Tra gli editori presenti figurano nomi come Atene del CanaveseFaziNeosParallelo 45Rizzoli e Salani.

Una vetrina per il cinema e l’editoria

I sette libri selezionati verranno presentati durante una pitching session al Torino Film Industry – Production Days, il 23 novembre alle 14 presso il Circolo dei lettori. La presentazione sarà introdotta da Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte, e Marco Pautasso, segretario generale del Salone del Libro di Torino. Questa occasione rappresenta una piattaforma importante per mettere in contatto il mondo editoriale con quello cinematografico e stimolare la creazione di nuovi progetti.

Un database al servizio del cinema

Tutti i titoli che hanno partecipato alle edizioni di ‘Guarda che storia!’ fanno parte di un Book Database consultabile sul sito della Film Commission Torino Piemonte. Questo archivio funge da risorsa per chiunque sia alla ricerca di nuove idee e personaggi per la realizzazione di film e serie TV, sottolineando l’importanza di Torino e del Piemonte come centri di produzione culturale e audiovisiva.

Con l’iniziativa ‘Guarda che storia!’, il dialogo tra libri e cinema non è mai stato così vivo, aprendo nuove vie per storie affascinanti pronte a catturare l’immaginazione di lettori e spettatori.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 06/11/2024 19:44

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure