Vai al contenuto
Ultim'ora

C’è un caso Imane Khelif anche nel calcio: le accuse contro Barbra Banda dopo il premio della Bbc

Pubblicato: 28/11/2024 14:20
 Imane Khelif Barbra Banda

Barbra Banda, 24enne attaccante zambiana dell’Orlando Pride e della nazionale, è stata eletta calciatrice femminile dell’anno dalla BBC. Un riconoscimento prestigioso che, però, ha scatenato numerose polemiche, alimentate da accuse transfobiche già rivolte ad altre atlete in passato, come nei confronti di Imane Khelif alle Olimpiadi di Parigi.
Leggi anche: “Imane Khelif è un uomo: non ha utero, ha i testicoli e un micropene”. Il certificato medico pubblicato in Francia


La carriera di Barbra Banda

La carriera di Barbra Banda

Banda è stata selezionata tra cinque candidate da una giuria di esperti, e il premio è stato assegnato grazie al maggior numero di voti dei lettori su BBC Sport. Prima donna zambiana a giocare in Europa, ha firmato per il club spagnolo Logrono nel 2018 dopo il debutto internazionale nel 2016. Ha capitanato la nazionale alle Olimpiadi di Tokyo e si è distinta ai Giochi di Parigi segnando quattro gol, tra cui una tripletta contro l’Australia.

Durante la stagione appena conclusa, Banda ha realizzato 13 gol con l’Orlando Pride, contribuendo anche con quattro reti nei play-off, incluso il gol decisivo che ha consegnato il primo titolo al club. Fuori dal campo, si è distinta per il suo impegno sociale con la Barbra Banda Foundation, fondata nel 2021 per promuovere l’uguaglianza e sensibilizzare sui diritti delle donne. “Sono sorpresa e onorata di ricevere questo riconoscimento,” ha dichiarato Banda, dedicando il premio ai tifosi, alle sue compagne e alla sua famiglia.

Le polemiche sul premio


Le polemiche sul premio

La vittoria di Banda ha riacceso discussioni sul tema del genere nello sport. Due anni fa, la calciatrice era stata esclusa dalla Coppa d’Africa a causa di presunti alti livelli di testosterone, senza che i dettagli del test fossero mai resi pubblici. La Zambian Football Association dichiarò che Banda non aveva superato la verifica del genere. Dopo il premio BBC, alcuni media britannici, tra cui il Times e il Daily Telegraph, hanno parlato di “controversia di genere”.

Accuse pesanti sono arrivate anche da figure pubbliche come Sharron Davies e Tracy Edwards, che hanno criticato l’assegnazione del premio. J.K. Rowling ha accusato la BBC di mancare di rispetto alle donne, mentre il Women’s Rights Network ha definito Banda un “calciatore che ha fallito due test di verifica del sesso”. In difesa di Banda si è espresso il podcaster Paul Wheeler, che ha definito le critiche “orribili”, sottolineando che la calciatrice ha sempre rispettato i parametri della FIFA e del CIO.

La condizione dell’iperandrogenismo


Cos’è la condizione dell’iperandrogenismo

Se Banda presentasse effettivamente livelli di testosterone superiori alla norma, potrebbe soffrire di iperandrogenismo, una condizione che causa un’eccessiva produzione di ormoni maschili da parte delle ghiandole endocrine. Tuttavia, ciò non invalida la sua identità di donna cisgender né il suo diritto di competere negli sport femminili. In un contesto come lo Zambia, uno dei Paesi più omotransfobici d’Africa, il successo di Banda rappresenta non solo una vittoria personale, ma anche una sfida alle discriminazioni di genere e ai pregiudizi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure