Al Bano Carrisi non sarà tra i protagonisti del Festival di Sanremo 2024, e la notizia non è passata inosservata. Il suo nome non figura nella lista dei 30 cantanti in gara, annunciata da Carlo Conti durante il Tg1 del 1° dicembre. Una decisione che sembra pesare particolarmente sull’artista pugliese, il quale aveva riposto grandi speranze nell’edizione diretta dal conduttore toscano.
Leggi anche: Amore, nostalgia e un “sì” segreto: Aurora Ramazzotti svela tutto
Leggi anche: Sanremo 2025, Achille Lauro e la possibile relazione con Giulia Toscano
Leggi anche: Al Bano, l’indiscrezione bomba di Fabrizio Corona: “Ha seri problemi di salute, necessario un trapianto di fegato
Il sogno infranto di Al Bano
Solo poche settimane fa, Al Bano aveva rivelato di aver presentato due brani al direttore artistico, confidando in una risposta positiva: «Io ci spero: ho presentato due canzoni. Mi auguro che Carlo Conti ne scelga una. Voglio chiudere la mia carriera sanremese nel 2025», aveva dichiarato con entusiasmo. Tuttavia, la mancata convocazione sembra aver messo a dura prova l’artista, che aveva scherzosamente ammesso di soffrire di “sanremite acuta” e di vedere nella partecipazione al festival la cura definitiva.
Leggi anche: “So che Ylenia non è morta: ecco perché”. Romina Power, la rivelazione a Verissimo
Una carriera legata all’Ariston
La delusione è tanto più significativa se si considera il lungo legame tra Al Bano e Sanremo. La sua prima apparizione risale al 1966, e in totale ha calcato il palco dell’Ariston 15 volte. Memorabili le sue partecipazioni in coppia con Romina Power, con successi come “Cara terra mia” (1989), “Felicità” (1982) e “Ci sarà” (1984).
L’artista ha avuto l’onore di essere ospite del festival anche negli ultimi anni: nel 2015, sotto la direzione di Carlo Conti, si esibì con un medley dei suoi brani più celebri, mentre nel 2023 ha condiviso il palco con Gianni Morandi e Massimo Ranieri. Proprio Ranieri, a differenza sua, è riuscito quest’anno a rientrare nella competizione come concorrente.
Il commento amaro e il silenzio
Di fronte all’esclusione, Al Bano ha scelto la strada del silenzio, dichiarando: «No comment per tutto». Tuttavia, il suo disappunto sembra evidente, e lo è anche tra i fan, che speravano di vederlo chiudere la sua carriera sanremese con un’ultima, memorabile partecipazione. Superati gli ottant’anni, il cantante di Cellino San Marco immaginava un ritorno in grande stile, ma per quest’anno dovrà accontentarsi di guardare il festival da spettatore.