Vai al contenuto

Arriva lo sgombero, ma la scoperta (extra lusso) nelle case popolari di Caivano lascia di stucco

Pubblicato: 02/12/2024 17:02

Bagni in marmo, rubinetti dorati, vasche idromassaggio, divani e letti damascati, pareti attrezzate con smart TV, cucine super moderne, statue e mobili di pregio: queste le immagini degli interni di alcune delle 36 case popolari sgomberate pochi giorni fa a Caivano, in provincia di Napoli. Le abitazioni, secondo le indagini, erano occupate da persone prive di diritto, sia per motivi di reddito sia per legami con la criminalità organizzata, risultando affiliate o vicine alla camorra.
Leggi anche: Incidente mortale sulla Amalfitana: Giambattista muore a 15 anni

A denunciare la situazione e pubblicare le foto è stato il quotidiano Libero, con un titolo emblematico: “Le case extralusso dei camorristi rossi”. Tra i dettagli che hanno fatto scalpore, il ritrovamento di una bandiera rossa con falce e martello, un simbolo che contrasta ironicamente con le condizioni degli sgomberati.

“Lungi dall’essere poveri o comunisti perseguitati”, si legge nell’articolo, “gli occupanti vivevano nell’illegalità, rappresentando l’essenza dell’anti-Stato“. Lo sgombero rappresenta un’azione significativa contro l’appropriazione indebita di beni pubblici da parte di individui legati alla criminalità, in un contesto che mette in evidenza il contrasto tra il degrado sociale e il lusso ostentato di alcune famiglie.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure