Vai al contenuto

Isee, dal 1° gennaio 2025 cambia tutto: le novità e quello che c’è da sapere

Pubblicato: 03/12/2024 10:49
Isee

Ci sono importanti novità in arrivo sul fronte Isee dal 1° gennaio 2025. L’Isee, come molti sanno, è un valore necessario per percepire la maggior parte dei bonus previsti dallo Stato. Dall’Assegno di inclusione al Supporto per la Formazione e il Lavoro, passando per tutti i bonus relativi all’aiuto per le famiglie con figli a carico, l’Isee è fondamentale per tutto. La novità più importante è che cambiano le somme che entrano a definire l’indicatore della situazione economica equivalente. L’abbassamento del valore dell’indicatore permetterà a molte più famiglie di beneficiare di agevolazioni e bonus. Le novità che riguardano il calcolo sono almeno due e, mentre una è stata prevista dalla Legge di Bilancio 2024, l’altra è una novità è introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. Vediamo quali sono.
Leggi anche: Missile nucleare russo su Roma, quanti morti provocherebbe e fino a dove arriva l’onda. Lo studio choc

reddito cittadinanza rinnovare isee

Come spiega Money.it, la prima novità riguarda l’assegno unico, il cui importo rimane fuori dall’Isee, come previsto dalla Manovra 2025. “La novità, in ogni caso, riguarda soltanto le famiglie con figli molto piccoli, visto che l’esclusione delle somme erogate a titolo di assegno unico escono dall’Isee” solo per quel che riguarda la determinazione del diritto di due misure in particolare:
il bonus nuovi nati di 1.000 euro;
il bonus asilo nido.
Per tutti gli altri bonus e agevolazioni, invece, “le somme che le famiglie ricevono a titolo di assegno unico continueranno a essere considerate nel calcolo“. Questa è una novità importante, per famiglie con Isee entro certi limiti e con figli molto piccoli l’importo dell’assegno unico può arrivare anche a 3.600 euro l’anno e questa è una cifra che se tolta dall’Isee potrebbe fare davvero la differenza.

Altra novità rilevante riguarda l’uscita dall’Isee dei titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale (e di tutti gli altri prodotti finanziari a garanzia statale).
Si tratta di:
– Bot;
– Ctz;
– Btp;
– Cct;
– buoni fruttiferi postali;
– libretti di risparmio postale.
La novità è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 e non ancora attuata. Si attendeva la riforma del regolamento dell’Isee che renderà operativa la novità a partire dal prossimo anno.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 03/12/2024 11:15

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure