Vai al contenuto

Capotreno aggredita da madre e figlia a Finale Ligure, sull’Intercity Milano – Ventimiglia: erano senza biglietto

Pubblicato: 04/12/2024 18:55

Una capotreno di 32 anni è stata aggredita nella mattinata di mercoledì 4 dicembre a bordo di un Intercity in viaggio da Milano a Ventimiglia. La donna è stata colpita e spintonata da due passeggere, madre e figlia, prive di regolare biglietto. La capotreno è caduta violentemente a terra, riportando contusioni, ed è stata trasportata in ospedale. Le due donne sono state denunciate, e il treno è stato soppresso.
Leggi anche: Ragazza armata di ascia aggredisce un carabiniere sul Regionale: terrore sul treno dei pendolari

L’aggressione è avvenuta intorno alle 10:00 sull’Intercity 633, che aveva lasciato Milano alle 7:10 e si trovava all’altezza di Finale Ligure, provincia di Savona. La capotreno, impegnata nel controllo dei biglietti, ha scoperto che le due passeggere, una cinquantenne e sua figlia ventenne, non avevano un titolo valido. Dopo aver comunicato l’intenzione di multarle, è scoppiato un alterco, culminato con la spinta violenta che ha fatto cadere la donna.

Immediato il blocco del treno e l’intervento dei soccorsi. Un’ambulanza del 118 ha trasportato la capotreno in codice giallo all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. Nonostante lo stato di choc, è stata dimessa in giornata con una prognosi di pochi giorni.

Le due donne sono state denunciate per lesioni a pubblico ufficiale. Il treno, invece, è stato soppresso, costringendo i passeggeri a proseguire il viaggio con convogli regionali.

Precedenti in Liguria evidenziano un problema crescente. Solo un mese fa, un capotreno era stato accoltellato a Rivarolo (Genova), e ad agosto, un’altra capotreno era stata aggredita da tre passeggeri senza biglietto su un treno da Savona a Torino.

La senatrice Raffaella Paita, di Italia Viva, ha commentato: “Quanto accaduto conferma la carenza di personale della Polfer. Le stazioni non sono presidiate. Salvini dove sei?”. Ha suggerito di ricorrere all’esercito per il controllo delle stazioni e ha criticato l’impiego di poliziotti in Albania: “Fa rabbia sapere che decine di agenti si trovano a guardare hub deserti”.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure