Vai al contenuto

Israel Vazquez, il pugile è morto a 46 anni: “El Magnifico” divorato dal cancro

Pubblicato: 04/12/2024 15:18
Israel Vazquez pugile morto

Israel “El Magnifico” Vazquez è morto all’età di 46 anni dopo una breve e intensa lotta contro il cancro, diagnosticato soltanto lo scorso 14 novembre. Il pugile messicano, tre volte campione del mondo nei pesi supergallo, ha lasciato un segno indelebile nel mondo della boxe tra gli anni ’90 e i primi anni 2000, laureandosi campione per l’IBF e successivamente per la WBC.
Leggi anche: “Imane Khelif è un uomo”: la pugile avvia una causa legale 

L’annuncio di Mauricio Sulaimán

La triste notizia è stata condivisa da Mauricio Sulaimán, presidente del World Boxing Council, attraverso i social network: “Israele Vázquez riposa finalmente in pace. Possa Dio dare forza e sostegno a sua moglie Laura, ai suoi figli, alla sua famiglia e ai suoi amici in questi tempi difficili. Grazie campione per aver lasciato un segno così speciale. Sarai sempre il Magnifico. Ora sei eterno, riposa in pace. Andrà tutto bene.”

Ritiratosi nel 2010, Vazquez aveva continuato a lavorare nel mondo del pugilato, ma negli ultimi tempi ha dovuto affrontare una dura battaglia contro un sarcoma allo stadio 4, che lo ha costretto al ricovero in ospedale lo scorso novembre. Nonostante gli sforzi del World Boxing Council e di amici che hanno avviato raccolte fondi per sostenerlo, il pugile non è riuscito a sconfiggere la malattia.

Un’eredità immortale

Soprannominato “El Magnifico”, Israel Vazquez è stato una delle leggende più apprezzate dei supergallo. Debuttò nel 1995 con 12 vittorie consecutive e nel 2004 conquistò il suo primo titolo IBF Junior dei pesi piuma. La sua fama è però indissolubilmente legata alla trilogia di incontri con il connazionale Rafael Marquez, considerata una delle più spettacolari della boxe moderna. Dopo aver perso il titolo nel primo incontro, Vazquez lo riconquistò nella seconda sfida e lo difese con successo nel terzo e ultimo epico scontro. Israel Vazquez lascia un vuoto profondo nel mondo dello sport, ma il suo ricordo e i suoi trionfi rimarranno per sempre nella storia del pugilato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure