Vai al contenuto

“Mai così vicini a una guerra nucleare fra Usa e Russia”. Le parole di Lavrov allontanano la pace

Pubblicato: 04/12/2024 14:19

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha lanciato un nuovo allarme sul rischio di un conflitto nucleare, accusando l’amministrazione del presidente Joe Biden di spingere gli Stati Uniti verso il conflitto con la Russia. In un’intervista che si è svolta a Mosca con il giornalista conservatore Tucker Carlson, ex volto di Fox News e figura vicina a Donald Trump, Lavrov ha sottolineato che le tensioni tra le due potenze mondiali non sono mai state così alte.

Un incontro in un momento delicato

L’intervista, durata circa un’ora e mezza, sarà resa pubblica nei prossimi giorni. A confermare l’incontro è stata Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, che ha aggiunto che durante la conversazione si è parlato di diversi temi, tra cui il conflitto in Ucraina e le relazioni tra la Russia e gli Stati Uniti.

Carlson, che lo scorso febbraio aveva già incontrato il presidente russo Vladimir Putin nella capitale russa, ha descritto l’intervista con Lavrov come “assolutamente affascinante“. Sul proprio account X, il giornalista ha dichiarato che l’America è ormai in una “guerra non dichiarata” con Mosca, accusando Washington di aver aumentato la pressione sui legami con la Russia e di aver intensificato il rischio di un conflitto nucleare.

La guerra nucleare come possibilità concreta

Nel corso della discussione, Lavrov ha parlato della crescente possibilità di un conflitto senza precedenti tra Russia e Stati Uniti, evidenziando la pericolosità della situazione internazionale. Secondo il ministro russo, le azioni degli Stati Uniti, soprattutto nel contesto della guerra in Ucraina, potrebbero portare a uno scenario catastrofico. Un conflitto nucleare, ha avvertito, potrebbe essere vicino se non si agisce prontamente per far diminuire la tensione.

Le implicazioni della rielezione di Trump

Carlson ha anche sollevato il tema delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e delle loro implicazioni per la politica internazionale. Secondo il giornalista, la rielezione di Donald Trump ha il potere di cambiare radicalmente la direzione delle relazioni tra Mosca e Washington, portando a un allentamento delle tensioni, dato il rapporto storico tra l’ex presidente e la Russia.

Mentre la comunità internazionale continua a osservare con crescente preoccupazione gli sviluppi nel conflitto ucraino e le reazioni delle due superpotenze, l’intervista di Carlson con Lavrov mette in luce quanto la diplomazia internazionale sia fragile in questo momento storico. Le parole del ministro russo rafforzano la sensazione che il rischio di un conflitto diretto, incluso l’uso di armi nucleari, sia oggi più concreto che mai.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure