Vai al contenuto

Sondaggi, problemi per il centrodestra, bene il Pd. Pesano le Regionali e la Manovra economica

Pubblicato: 05/12/2024 17:29

Mentre la Supermedia dei sondaggi politici mostra un lieve aumento nei consensi per il Partito Democratico e per il Movimento 5 Stelle, l’attenzione si sposta oltrea i risultati delle regionali. A incidere maggiormente sulla flessione del centrodestra sembra essere la percezione negativa della recente manovra economica, che pare non aver convinto molti elettori.

Il Pd si consolida sopra il 23% (+0,4%) e beneficia ancora dell’onda lunga delle vittorie alle regionali in Emilia Romagna e Umbria. La crescita, in ogni caso, appare più un effetto di stabilità che di reale entusiasmo. Anche il Movimento 5 Stelle guadagna terreno, attestandosi all’11,6% (+0,2%), grazie all’effetto positivo della Costituente voluta da Giuseppe Conte. Questo slancio, però, si realizza principalmente a scapito dei partiti minori della coalizione di centrosinistra, come Alleanza Verdi e Sinistra (-0,2%) e Azione (-0,3%).

Nonostante il centrodestra mantenga un solido 47,9% nella Supermedia delle coalizioni, i tre partiti principali registrano una lieve flessione: Fratelli d’Italia scende al 28,9% (-0,2%), Forza Italia al 9,1% (-0,1%) e la Lega all’8,7% (-0,2%). A pesare non sono solo le dinamiche politiche interne, ma anche l’insoddisfazione per una manovra economica percepita come debole.

Le critiche alla legge di bilancio si sono concentrate sulla gestione delle risorse per il lavoro, la sanità e la mancata risposta adeguata alle necessità dei ceti medi e bassi. Questo potrebbe spiegare il calo di consensi in una fase in cui le aspettative degli elettori sul governo erano particolarmente alte.

Mentre il Pd e il Movimento 5 Stelle raccolgono qualche punto percentuale, il centrosinistra come coalizione non riesce a capitalizzare pienamente i risultati delle regionali, rimanendo distante dal centrodestra in termini di percentuale complessiva.

Se il trend di insoddisfazione verso la manovra economica e le liti intestine al governo dovesse proseguire, le crepe nel consenso del centrodestra potrebbero ampliarsi. Il prossimo test politico si giocherà sulla capacità del governo di rispondere alle critiche e ricalibrare le sue priorità economiche, in un contesto di crescenti difficoltà sociali e di richieste di riforme incisive.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure