Vai al contenuto

Nuovo sciame sismico ai Campi Flegrei, 37 terremoti nel giro di poche ore

Pubblicato: 06/12/2024 20:31

A partire dalle 5:33 di oggi, 6 novembre, l’Osservatorio Vesuviano ha segnalato l’inizio di uno sciame sismico in corso nell’area dei Campi Flegrei, che si estende tra la periferia di Napoli e la provincia occidentale. I sismografi hanno rilevato in totale 37 scosse, a cui si aggiungono altre 12 che si sono verificate tra la mezzanotte e le 5:33, portando il totale a 49 eventi sismici. La scossa più intensa si è registrata alle 5:33, con una magnitudo di 3.4 sulla scala Richter (con un margine di errore di 0.3) e a una profondità di 0.52 km.
Leggi anche: Lutto nel cinema, morta l’attrice giapponese Miho Nakayama: aveva 54 anni

Le informazioni sono state raccolte dal sito web dell’Osservatorio Vesuviano, che fa parte dell’Ingv. La maggior parte delle scosse (28 su 37) ha avuto una profondità molto superficiale, compresa tra 0 e 1 km. Per 11 eventi non è stata calcolata la magnitudo. Tra le restanti 26 scosse, quella più significativa è stata quella delle 5:33 (magnitudo 3.4), seguita dalle scosse delle 9:59 (magnitudo 2.7, profondità 0.33 km), delle 9:58 (magnitudo 2.5, profondità 0.25 km), delle 9:21 (magnitudo 2.2, profondità 0.12 km) e delle 10:06 (magnitudo 2.1, profondità 0.16 km).

Un’analisi simile si applica alle 12 scosse avvenute tra la mezzanotte e le 5:33, momento di inizio dello sciame. La scossa più forte è stata quella dell’1:59 (magnitudo 1.9, profondità 0.93 km), mentre le altre oscillano tra 0.6 e 0 (compresi 5 eventi per i quali non è stata calcolata la magnitudo). Tutte le scosse si sono verificate a profondità comprese tra 0.29 km e 0.96 km, eccetto tre eventi con profondità di 3.12, 1.85 e 1.39 km.

Attualmente, non si segnalano danni a persone o cose. Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, che gestisce oltre 20 siti tra Pozzuoli, Bacoli e Giugliano, insieme al Museo Archeologico nel Castello di Baia, ha annunciato la chiusura fino alla conclusione dello sciame sismico, con riapertura prevista dopo i necessari controlli di sicurezza. Inoltre, l’evento programmato per questa mattina nel Parco Archeologico delle Terme di Baia è stato posticipato a data da definirsi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure