![](https://www.thesocialpost.it/wp-content/uploads/2024/12/Sinner-Kyrgios.jpg)
Appena undici mesi fa, nel gennaio 2024, Jannik Sinner ha scritto una pagina storica per il tennis italiano vincendo gli Australian Open. Il nostro campione ha rimontato Daniil Medvedev in una finale epica, conquistando il suo primo titolo Slam. Tra i presenti c’era anche Nick Kyrgios, in veste di opinionista per Eurosport, che non esitava a lodare pubblicamente l’italiano in un’atmosfera di stima e rispetto reciproco che oggi, purtroppo, sembra appartenere a un’altra vita.
Il dialogo tra campioni
Dopo il trionfo di Sinner, Kyrgios si era lasciato andare a una battuta scherzosa durante l’intervista post-partita: “Quanto dovrei pagarti per allenarmi?”. La risposta di Sinner era stata molto affettuosa: “Ci manchi, sei unico e speciale. Spero di vederti presto in campo, perché hai tutto per diventare un campione Slam».
Colpito da queste parole Kyrgios, abbandonando il suo consueto tono ironico, aveva risposto con sincera ammirazione: “Ha appena vinto il suo primo Slam, ma trova il tempo per complimentarsi con me. Questo dice tutto. È un ragazzo umile e pieno di maturità. Sinner non si fermerà qui, sentiremo parlare di lui a lungo“. Un momento di grande sportività e di apparente amicizia che, però, oggi sembra essere dimenticato.
![](https://www.thesocialpost.it/wp-content/uploads/2024/12/Sinner-1.jpg)
Il caso Clostebol e l’inasprirsi dei rapporti
Tutto è cambiato dopo l’esplosione del caso Clostebol, con Sinner accusato di positività a una sostanza vietata. Kyrgios, che un tempo era un dichiarato ammiratore dell’azzurro, è diventato uno dei suoi più accaniti critici. Sui social, l’australiano non manca occasione per insinuare dubbi sulla responsabilità di Sinner, una questione che sembra ossessionare l’istrionico campione australiano, noto per non avere un carattere esattamente equilibrato.
Vita privata e tensioni personali
Ad alimentare ulteriormente il clima di tensione, c’è un dettaglio che va oltre il campo di gioco: Anna Kalinskaya, attuale fidanzata di Sinner, è stata in passato legata sentimentalmente proprio a Kyrgios. Questo intreccio personale ha fatto ipotizzare che le critiche dell’australiano possano essere condizionate da ragioni che esulano dal caso sportivo.
Da stima reciproca a rivalità pubblica
Quella che sembrava una relazione basata su stima e rispetto si è trasformata in una rivalità aspra, con Kyrgios che è talmente eccessivo e martellante nei suoi attacchi al nostro numero uno da avere provocato la reazione di altri giocatori che gli hanno detto di smetterla.
Va anche detto che Sinner si è sempre guardato dal rispondere ai commenti gratuiti e alle frecciate del rivale, preferendo lasciar cadere nel vuoto le accuse e le continue provocazioni di Kyrgios. Resta da chiedersi se sarò mai possibile che queste tensioni possano essere superate. Nel frattempo, Sinner continua la sua carriera, cercando di lasciare che sia il campo a parlare per lui.