Mancano poche ore e le correnti polari si abbatteranno sul Mediterraneo, scatenando quella che già viene definita la tempesta dell’Immacolata. Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, spiega che l’aria fredda attraverserà il cuore dell’Europa prima di riversarsi sul Mediterraneo.
Tempeste di vento
L’irruzione artica, con freddo concentrato in quota, porterà venti impetuosi: tra sabato e domenica soffieranno Maestrale, Libeccio e Scirocco con raffiche che localmente supereranno i 100 km/h. Questo fenomeno causerà mareggiate violente lungo le coste esposte, con onde che raggiungeranno i 4 metri.
Piogge, neve e freddo
Il maltempo inizierà sabato 7 dicembre nel pomeriggio, colpendo Lombardia, Toscana, Sardegna e poi il Nordest, con precipitazioni diffuse. Sulle coste si attendono temporali, mentre al Nord arriveranno nevicate già sopra i 600 metri.
Domenica 8 sarà una giornata caratterizzata da piogge intense su Lombardia, Nordest, Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Calabria tirrenica. La neve cadrà copiosa su Alpi e Appennini: sopra i 6-700 metri al Nord e oltre i 1000 metri al Centro. Sull’Emilia occidentale, la neve potrebbe raggiungere addirittura la pianura.
Le temperature caleranno moderatamente, ma sarà il windchill a rendere l’aria ancora più gelida: questo effetto, causato dalla combinazione di vento e temperatura, fa percepire un freddo maggiore. Ad esempio, con +5°C e venti a 50 km/h, il corpo umano percepisce -1,3°C.
Previsioni dettagliate
Sabato 7 dicembre
- Nord: peggioramento serale con neve a bassa quota.
- Centro: maltempo in Sardegna e Toscana, venti in rinforzo.
- Sud: nubi irregolari, peggioramento notturno in Campania.
Domenica 8 dicembre
- Nord: maltempo su Lombardia e Nordest, neve sopra i 6-700 metri.
- Centro: instabile su Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna, neve a 1000 metri.
- Sud: piogge su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia occidentale.
Lunedì 9 dicembre
- Nord: pioggia e neve in collina su Emilia e Piemonte.
- Centro e Sud: instabilità diffusa, con piogge su coste tirreniche e Calabria.
Tendenza: il maltempo si concentrerà lungo le coste adriatiche, migliorando progressivamente altrove.