Milano, 8 dicembre – Momenti di apprensione nella serata di oggi sulla linea M1 della metropolitana milanese, dove un convoglio diretto a Rho ha preso fuoco presso la stazione di Pero, poco prima delle 18:00. L’incendio, innescato da un corto circuito provocato da un ombrello bagnato finito sui binari, ha richiesto l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco. Fortunatamente, nessun passeggero è rimasto ferito, ma la circolazione è stata temporaneamente sospesa, creando disagi ai pendolari.
Leggi anche: Incendio nella lavanderia dell’ospedale di Vicenza: sospesi gli interventi
La dinamica dell’incidente
L’episodio si è verificato alle 17:57, quando il treno, dopo una breve sosta alla stazione di Pero, ha ripreso la sua corsa. Poco dopo, un corto circuito ha scatenato un incendio nella parte anteriore del convoglio. Secondo le prime ricostruzioni, la causa dell’incidente è stata un ombrello bagnato caduto sui binari, che ha provocato il guasto e la conseguente combustione di materiali infiammabili all’interno del treno.
Le fiamme e il fumo denso hanno destato preoccupazione tra i passeggeri, ma grazie all’intervento immediato del personale e dei vigili del fuoco, l’evacuazione è avvenuta in maniera ordinata e senza conseguenze fisiche per i presenti. La gestione rapida dell’emergenza ha impedito che la situazione degenerasse ulteriormente.
Conseguenze per la circolazione della metropolitana
A seguito dell’incidente, la circolazione dei treni è stata sospesa nel tratto compreso tra le stazioni di Molino Dorino e Rho Fiera. La misura si è resa necessaria per consentire le operazioni di soccorso e garantire la sicurezza dei passeggeri.
I disagi per i pendolari sono stati inevitabili, soprattutto in una fascia oraria di punta. Tuttavia, grazie al lavoro del personale della ATM e dei vigili del fuoco, il servizio è stato ripristinato intorno alle 19:35. Nel frattempo, l’azienda ha fornito assistenza agli utenti e indicazioni su percorsi alternativi.
La reazione dell’azienda e dei cittadini
ATM ha diramato una nota ufficiale, spiegando l’accaduto e ringraziando i vigili del fuoco per l’intervento tempestivo. L’azienda ha ribadito che la sicurezza dei passeggeri rimane la priorità assoluta.
Sui social media, molti utenti hanno raccontato la loro esperienza, condividendo sentimenti di paura e preoccupazione per la sicurezza del sistema di trasporto pubblico milanese. L’episodio ha sollevato interrogativi sull’adeguatezza delle misure di sicurezza della rete metropolitana e sulla capacità di gestione delle emergenze.
L’incendio nella stazione di Pero rappresenta un episodio che, seppur fortunatamente privo di gravi conseguenze, richiama l’attenzione sull’importanza della manutenzione e delle procedure di sicurezza nel trasporto pubblico. La prontezza dei soccorsi e la rapidità nella gestione della crisi hanno evitato il peggio, dimostrando l’efficacia del sistema di emergenza. Tuttavia, rimane fondamentale un costante aggiornamento delle misure di prevenzione per garantire la massima affidabilità ai milioni di cittadini che ogni giorno si affidano alla metropolitana.