Vai al contenuto

Maltempo in Italia, emergenza in Emilia-Romanga: cade la neve e si alzano i fiumi

Pubblicato: 09/12/2024 12:28

L’inizio della settimana si presenta complesso in tante regioni a causa di un maltempo persistente, caratterizzato da piogge intense e nevicate. Alcuni tratti delle tangenziali di Reggio Emilia e Parma sono stati allagati e temporaneamente chiusi, con la viabilità ulteriormente compromessa dallo sciopero dei treni in corso.
Leggi anche: Firenze, esplosione in una raffineria: c’è un morto, almeno 3 feriti gravi

In Romagna, la pioggia forte non accenna a fermarsi dalle prime ore della notte, alimentata da una perturbazione proveniente dal mare che colpisce l’area che va dal Ferrarese fino a sud di San Marino. Sulle montagne appenniniche sono in corso nevicate, mentre le mareggiate si fanno sentire lungo la costa. I livelli di alcuni fiumi, come il torrente Uso, il Conca e il Marecchia nel Riminese, stanno salendo, così come il Savio a Cesena. L’allerta rimane attiva per l’intera giornata, con previsioni di neve in Appennino sino al pomeriggio di domani.

A San Lazzaro, nel Bolognese, il Comune ha ordinato l’evacuazione dei piani terra di diverse abitazioni a causa della situazione critica. Nell’Appennino emiliano, sebbene la neve offra un panorama spettacolare, ha anche causato disagi. Oggi, le scuole sono rimaste chiuse in cinque comuni montani del Reggiano, mentre ieri si sono verificati blackout sporadici, con diverse località prive di energia elettrica per ore, alberi caduti e strade bloccate, causando problemi al traffico e un ferito a causa di un albero caduto sulla sua auto. Anche a Serramazzoni e Zocca, nel Modenese, sono state sospese le lezioni.

Intense nevicate stanno interessando l’Appennino romagnolo, con la neve che si attesta tra i 500 e i 700 metri. Fiocchi bianchi sono stati segnalati anche alla Diga di Ridracoli, situata a 540 metri. Nel Riminese, i rovesci hanno temporaneamente abbassato la quota della neve sotto i 400 metri, e si sono registrati anche episodi di grandine.

La pioggia incessante in Romagna sta causando un innalzamento dei livelli di alcuni corsi d’acqua. Alle 10:10, il torrente Uso a Santarcangelo di Romagna ha superato la soglia di allerta gialla, raggiungendo i 2.76 metri, con la soglia arancione fissata a 4,2 metri. Anche il Conca a Morciano di Romagna ha oltrepassato la soglia di allerta gialla, con livelli in aumento.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure