Vai al contenuto

Terremoto a Caserta, residenti spaventati: scossa sentita anche a Napoli, scuole chiuse

Pubblicato: 09/12/2024 08:12

Nella mattinata di oggi, 9 dicembre, una scossa di terremoto è stata registrata nella provincia di Caserta. I sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno rilevato l’evento alle ore 7:33 (ora italiana), stimando una magnitudo di 3.6 sulla scala Richter. L’epicentro è stato localizzato nel territorio di Roccamonfina, a una profondità di appena 2 chilometri.

Le amministrazioni decidono di chiudere le scuole

La scossa è stata percepita chiaramente non solo nelle aree limitrofe, ma anche in diversi quartieri di Napoli, suscitando preoccupazione tra la popolazione. Tuttavia, al momento, non sono stati segnalati danni a edifici né feriti.

L’INGV, tramite il proprio sito ufficiale e il profilo sulla piattaforma X (ex Twitter), aveva inizialmente comunicato che erano in corso le verifiche per determinare l’entità del fenomeno. Le prime stime avevano collocato la magnitudo tra i 3.3 e i 3.8 gradi, un dato poi confermato con maggiore precisione.

La scarsa profondità dell’ipocentro, fissata a soli 2 chilometri, ha contribuito a rendere la scossa particolarmente percepibile, anche se la magnitudo non rappresenta un livello critico. Eventi sismici di questa portata, infatti, possono essere avvertiti distintamente dalla popolazione ma raramente causano danni significativi.

Molti comuni della zona hanno deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di oggi: si tratta delle amministrazioni di Roccamonfina, Falciano del Massico, Sessa Aurunca, Vairano Paternora, Conca della Campania, Teano, Carinola e Vitulazio.

Zona sismica sotto monitoraggio

L’area del Roccamonfina è nota per una moderata attività sismica, dovuta alla presenza di antiche strutture vulcaniche e alla geologia complessa del territorio. La Protezione Civile e le autorità locali sono comunque in allerta, continuando a monitorare la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini.

L’episodio ricorda l’importanza della prevenzione e della consapevolezza in una regione in cui i terremoti, pur non frequenti, possono verificarsi. Le autorità invitano i cittadini a seguire le indicazioni ufficiali e a segnalare eventuali situazioni di emergenza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 09/12/2024 09:57

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure