Dal 9 gennaio 2025 tutte le banche dell’Unione Europea accetteranno i bonifici istantanei. La novità renderà i trasferimenti di denaro immediati una realtà per tutti, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. I bonifici ordinari richiedono un giorno lavorativo per essere elaborati, ma con questa soluzione i soldi arriveranno in pochi secondi.
Leggi anche: Stellantis, bloccati i licenziamenti per la vertenza Trasnova. Accordo raggiunto
Le nuove regole stabiliscono che anche le banche che oggi non offrono bonifici istantanei dovranno adeguarsi. Entro il 9 ottobre 2025 tutte dovranno permettere ai clienti di inviarli. Lo ha deciso il regolamento europeo 2024/886, approvato a marzo.
Nessun costo aggiuntivo
Dal 2025 i bonifici istantanei non costeranno più di quelli ordinari. Attualmente le commissioni per i bonifici immediati sono più alte. In Italia, ad esempio, il costo medio è di 1,74 euro. Le nuove regole impongono un equiparamento dei costi per eliminare ogni differenza.
L’obbligo riguarda i paesi dell’area SEPA, che comprende tutti gli stati dell’Unione Europea e altri paesi europei come il Regno Unito e la Svizzera. I bonifici istantanei saranno disponibili anche per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni.
Questa innovazione cambierà il modo di gestire i trasferimenti di denaro, rendendo più veloce e conveniente ogni operazione bancaria. Una vera rivoluzione per i cittadini e per il sistema economico europeo.