Un importante traguardo per Gianni Morandi, che oggi, 11 dicembre, festeggia i suoi 80 anni. L’eterno ragazzo della musica italiana ha saputo toccare il cuore di diverse generazioni con il suo talento, il suo carisma e la sua autenticità, diventando uno degli artisti più amati dal pubblico.
Leggi anche:
Per il suo settantesimo compleanno, ha piantato una quercia nel suo giardino, mentre quest’anno ha in programma qualcosa di completamente diverso: «Parteciperò alla maratona di New York insieme a Romano Prodi, è la mia quarta volta». Gianni Morandi, uno dei cantanti più noti a livello nazionale e internazionale, è nato il 11 dicembre 1944 a Monghidoro, in provincia di Bologna. Cresciuto in una famiglia semplice, il padre Renato lavorava come calzolaio e la madre Clara Eleonora Lorenzi era casalinga.
In un’intervista a Oggi, Morandi ha rivelato: «Ho solo la quinta elementare. A Monghidoro non c’erano scuole medie e mio padre decise che non sarei andato a scuola nel paese vicino. Mi disse: “Ti insegno io, altrimenti diventi un teppistello”». Ricorda con affetto la madre Clara, che in inverno rompeva il ghiaccio per lavare i vestiti dei soldati americani, come jeans e giubbotti, che poi rivendeva al mercato di Bologna.
Gianni ha avuto due matrimoni: il primo con l’attrice Laura Efrikian e poi, nel 2004, con Anna Dan. Dal primo matrimonio sono nati tre figli: Serena, che è venuta a mancare poche ore dopo la nascita, Marianna (1969) e Marco (1974). Dalla relazione con Anna, invece, è nato Pietro nel 1997. Gianni condivide spesso il suo affetto per la famiglia attraverso dolci dediche sui social.
La carriera
Il debutto di Gianni Morandi nel mondo della musica risale al 1962 con il brano “Andavo a cento all’ora“, seguito da “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”. Nel 1965, partecipa per la prima volta a Canzonissima, vincendo con “In ginocchio da te”, e nel 1970 ritorna con “Scende la pioggia”.
Nel 1972 ottiene un buon piazzamento al Festival di Sanremo con “Vado a lavorare”. La sua carriera riprende slancio verso la fine degli anni ’70, quando inizia a esibirsi anche negli Stati Uniti e in Canada. Nel 1987 trionfa al Festival di Sanremo insieme a Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri con “Si può dare di più”.
Nel 1999 conduce su Rai il programma “C’era un ragazzo”. Da allora, ha partecipato a innumerevoli tour e trasmissioni televisive, consolidando il suo legame con il pubblico. Nel 2022 torna a Sanremo con “Apri tutte le porte”, scritta da Jovanotti, e nel 2023 co-conduce il Festival al fianco di Amadeus.
Il dramma della perdita
Gianni Morandi ha condiviso a Verissimo il dolore per la perdita della sua prima figlia, avuta con Laura Efrikian. Era il 1967, e i due erano sposati da un solo anno: «Quella sera non fu affatto bella», ha raccontato, spiegando che la sua primogenita morì dopo sole nove ore di vita a causa di una crisi respiratoria.
Morandi non si trovava in ospedale al momento del tragico evento, bensì in finale al programma “Scala Reale” con Claudio Villa. Ha dichiarato: «Io e Laura abbiamo perso una bambina. È una cosa incredibile. Quando mia figlia morì, il servizio militare mi richiamò immediatamente dicendo: “Poiché non sei più padre, devi tornare a fare il militare”». Tuttavia, la prematura scomparsa della figlia non ha compromesso il suo matrimonio con Laura.