Vai al contenuto

Batteri specchio, stop agli studi: “Sono una minaccia per la vita sulla terra”, l’allarme degli scienziati

Pubblicato: 13/12/2024 20:16

Perseguire la conoscenza ha permesso all’umanità di raggiungere traguardi straordinari, ma ogni conquista può nascondere insidie. Questo è il timore di 38 scienziati, tra cui due premi Nobel e il pioniere della vita sintetica Craig Venter, che hanno lanciato un appello per fermare le ricerche sui batteri specchio, organismi sintetici con molecole speculari rispetto a quelle naturali.

Nell’appello pubblicato su Science, supportato da un rapporto di 300 pagine, si avverte che, pur non essendo ancora realtà, questi microrganismi potrebbero costituire una minaccia globale per la salute umana e l’ambiente. La loro struttura molecolare speculare potrebbe infatti risultare invisibile alle difese immunitarie di esseri umani e animali.

I rischi legati ai batteri specchio

Alcuni firmatari, che in passato hanno lavorato sullo sviluppo di questi microrganismi, evidenziano il loro potenziale: potrebbero essere utilizzati come bio-fabbriche per farmaci innovativi, capaci di agire più a lungo nell’organismo grazie alla loro resistenza alla degradazione. Tuttavia, emergono dubbi sulla loro sicurezza. Se sfuggissero al controllo, potrebbero interagire imprevedibilmente con gli ecosistemi, compromettendo la capacità delle difese naturali di riconoscere e combattere le infezioni.

Le difese immunitarie di uomini, animali e piante si basano sul riconoscimento di forme molecolari specifiche. I batteri specchio, invece, con le loro forme speculari, potrebbero eludere queste difese e i loro predatori naturali, come fagi e protisti. Questo li renderebbe potenzialmente capaci di moltiplicarsi senza controllo, aumentando i rischi di infezioni difficilmente contenibili.

L’appello degli scienziati

Gli esperti chiedono un immediato stop alle ricerche e un dibattito pubblico internazionale, coinvolgendo scienziati, finanziatori e politici, per valutare i rischi e decidere un approccio etico e sicuro verso questa tecnologia emergente.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure