Il nuovo Codice della Strada è stato approvato definitivamente dal Parlamento. Dopo l’approvazione della Camera il 27 marzo, il Senato ha dato il via libera definitivo il 20 novembre con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto. La legge entrerà in vigore il 14 dicembre 2024, 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, segnando un’importante revisione delle regole per la circolazione stradale. Tra le modifiche che preoccupano di più gli automobilisti italiani c’è l’inasprimento di multe e sanzioni in caso di mancato rispetto delle nuove regole. Si arriva fino a 6mila euro per chi guida in stato di ebbrezza.
Leggi anche: Codice della strada: ecco le nuove sanzioni per chi abbandona animali in strada
Guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di droghe
Il contrasto alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l si rafforza: multe fino a 2.170 euro e sospensione della patente per chi supera il limite. Per livelli superiori a 1,5 g/l, si applicano pene detentive, sanzioni fino a 6.000 euro e sospensione della patente fino a due anni. Inoltre, l’uso di veicoli dotati di alcolock diventa obbligatorio.
Leggi anche: Vasco Rossi, duro attacco a Salvini: “Persecuzione!”. Il VIDEO
Con il nuovo Codice, è sufficiente un test antidroga preliminare positivo per far scattare la sospensione della patente. Non sarà più necessario il passaggio presso strutture sanitarie, snellendo così la procedura.
Eccesso di velocità e uso del cellulare
Le multe per eccesso di velocità variano da 173 a 694 euro per superamenti compresi tra 10 e 40 km/h. In caso di violazioni ripetute in centri abitati, le sanzioni possono arrivare a 880 euro, con sospensione della patente fino a 30 giorni. Cambiano anche le regole per gli autovelox, che dovranno essere ben segnalati e rispettare distanze minime specifiche tra dispositivi.
Sanzioni più severe per chi utilizza il telefono cellulare senza dispositivi vivavoce. Le multe oscillano tra 250 e 1.000 euro, ma per i recidivi possono raggiungere 1.400 euro. È prevista anche la sospensione breve della patente, da una settimana a 15 giorni, con raddoppio dei tempi in caso di incidente.
I neopatentati dovranno attendere tre anni prima di guidare veicoli con potenze superiori a 75 kW per tonnellata, ma con un limite più permissivo rispetto a quello attuale, consentendo auto fino a 142 Cv.
Monopattini e ciclisti
Importanti cambiamenti anche per i monopattini elettrici, che dovranno avere targa, indicatori luminosi e assicurazione obbligatoria. Vietata la circolazione su strade con limite superiore a 50 km/h, così come il transito contromano. Inoltre, le aziende di sharing saranno tenute a dotarsi di sistemi che blocchino l’uso dei monopattini fuori dalle aree consentite.
Per i conducenti, entra in vigore l’obbligo di mantenere una distanza di sicurezza laterale di 1,5 metri durante il sorpasso dei ciclisti, migliorando la sicurezza stradale per questa categoria. Il nuovo Codice della strada promette di incidere significativamente sulle abitudini di guida, introducendo regole più stringenti a tutela della sicurezza di tutti.