Negli ultimi anni gli amanti della neve hanno dovuto spesso rinunciare alle proprie vacanze in montagna a causa dei costi sempre più esagerati. Da un’indagine effettuata da Altroconsumo sui prezzi dello skipass in 38 rinomate stazioni sciistiche emerge che anche questa spesa, già tradizionalmente piuttosto cara, nell’ultimo anno è cresciuta ulteriormente: “Il costo del biglietto giornaliero, ad esempio, aumenta in media del 4,1%, mentre quello settimanale (5 giorni) cresce del 3,8%. Per fare due conti, una famiglia di tre persone, rischia di spendere in media 186 euro al giorno solo di skipass“. Ma è possibile riuscire a risparmiare qualcosa in modo che tutti possano tornare a permettersi questa uscita invernale? La risposta è sì. Ecco 10 consigli da tenere a mente quando si acquista il pass gli impianti di risalita.
Leggi anche: Google Maps: ecco come attivare l’avviso sugli autovelox
Ci si chiede se sia possibile trovare un metodo per risparmiare qualcosa sul costo per accedere alle piste da sci. Altroconsumo ha stilato questa guida utile a tutti:
1) “Acquista uno skipass plurigiornaliero solo se sei sicuro di usarlo tutti i giorni. Se ne salti anche solo uno, vanifichi qualsiasi convenienza. Meglio acquistare solo lo skipass necessario nei giorni e nelle ore in cui scii. Questa strategia ti permette di adattarti meglio alle condizioni meteorologiche e al tuo livello di energia”.
2) In alcune località, se acquisti lo skipass online hai diritto a uno sconto del 5-10%: verifica sul sito. Alcuni comprensori sciistici offrono anche promozioni temporanee, quindi controlla regolarmente per non perderti le occasioni migliori.
3) Scegli, se possibile, un periodo diverso da Natale, Capodanno e carnevale. In bassa stagione (verso la fine gennaio) albergatori e gestori di impianti fanno pacchetti sconto: controlla. Questo non solo ti farà risparmiare, ma ti consentirà anche di goderti piste meno affollate.
4) Alcuni hotel offrono sconti sugli skipass: chiedi al tuo arrivo direttamente in albergo. In molti casi, queste convenzioni non sono pubblicizzate online, quindi è sempre utile informarsi di persona.
5) Spesso esistono sconti per chi viaggia in gruppo. Puoi ottenere sconti sugli skipass anche se fai parte di uno sci club. Inoltre, essere parte di uno sci club ti permette di partecipare ad eventi e gite organizzate, spesso a prezzi ridotti.
Vediamo gli altri consigli.
Gli altri consigli di Altroconsumo per risparmiare per sciare sono:
6) Alcune app (per esempio My pass Ski) ti permettono di pagare solo il tempo in cui scii perché il pagamento viene effettuato a posteriori. Attenzione però, non sono valide ovunque. Queste app possono essere utili per chi scia saltuariamente o vuole flessibilità massima.
7) Acquista i biglietti sul sito delle località sciistiche per avere il 20-30% di sconto a seconda delle giornate. In alcuni casi devi fare un tesserino (ad esempio Snowit) che funzionerà poi da skipass. Questi tesserini spesso offrono ulteriori vantaggi, come punti fedeltà o accesso rapido agli impianti.
8) Tesserandoti alla Federazione italiana sport invernali (FISI) ottieni uno sconto fino al 50% per gli skipass. Inoltre, la tessera include spesso un’assicurazione che ti copre in caso di incidenti sulle piste.
9) Gli skipass per bambini e ragazzi sono in genere scontati. I più piccoli, in alcune località, non pagano se accompagnati da un adulto pagante. Verifica sul sito online delle località turistiche. Approfittare di queste agevolazioni può rendere la vacanza in montagna più accessibile per tutta la famiglia
10) In alcune regioni alpine, è possibile acquistare skipass validi per più comprensori sciistici vicini. Questi skipass combinati offrono non solo un risparmio economico, ma anche la possibilità di esplorare diverse piste durante la tua vacanza, aumentando la varietà dell’esperienza sciistica.