A chiederlo ai pendolari nessuno ci crederebbe, eppure qualcuna delle stazioni più bistrattate dagli italiani rientra in realtà tra le migliori 50 europee. L’European Railway Station Index, redatta dal Consumer Choice Center di Washington, ha stilato una classifica delle migliori stazioni europee, dalla quale è possibile dunque desumere la classifica delle migliori stazioni italiane. Si è tenuto conto di aspetti quali efficienza, design ed attenzione nei confronti del viaggiatore, una valutazione dettagliata che riconsegna un quadro completo sulla situazione del sistema ferroviario. Andiamo dunque a vedere com’è la situazione.
Leggi anche: Google Maps: ecco come attivare l’avviso sugli autovelox
Tra le prime dieci posizioni della classifica delle migliori stazioni, incredibile ma vero, spicca Roma Termini, con un punteggio di 87,5. E così Roma Termini è all’8° posto a livello europeo, prima tra le italiane. Frequentata da oltre 150 milioni di passeggeri ogni anno e dotata di 32 binari (è la stazione più grande d’Italia) ed è un nodo cruciale sia per i pendolari che per i turisti.
2° posto per Napoli Centrale (20° posto a livello europeo): “Punteggio di 73, parimerito con la stazione di London Liverpool Street. Negli ultimi anni la stazione ha subito diversi interventi di riqualificazione che hanno permesso un miglioramento complessivo della struttura. Ha un flusso annuale di circa 50 milioni di persone”.
3° posto per Bologna Centrale (34° posto a livello europeo): “Uno dei fulcri del trasporto ferroviario italiano grazie alla sua posizione geografica. 26 binari ed un flusso annuale di circa 58 milioni di persone”.
4° posto per Milano Centrale (35° posto a livello europeo): “Punteggio di 63,5. Una delle stazioni più celebri d’Italia, con la maestosa architettura in stile Liberty, realizzata in epoca fascista, si combina con tecnologie all’avanguardia per offrire ai viaggiatori un’esperienza di alto livello. Flusso annuale di oltre 120 milioni di persone”.
Il resto della classifica delle migliori stazioni italiane prosegue con:
5° posto per Torino Porta Nuova (38° posto a livello europeo): “Con un punteggio di 60,5. È un luogo intriso di storia e modernità. Rappresenta un punto di snodo cruciale per il traffico ferroviario, garantendo un’ampia capacità di gestione e collegamenti efficienti con numerose destinazioni nazionali e internazionali.
6° posto Roma Tiburtina (44° posto a livello europeo): “Con un punteggio di 52, la stazione è stata rinnovata e modernizzata nel 2011 per diventare un hub per i treni ad alta velocità”.
7° posto per Firenze Santa Maria Novella (47° posto a livello europeo): “La stazione situata nel cuore di Firenze, è una delle principali stazioni ferroviarie d’Italia, nonché un esempio iconico di architettura moderna. Dispone di 19 binari e accoglie oltre 400 treni al giorno, circa 59 milioni di passeggeri l’anno”.