Se della piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) fino a poco tempo fa ne parlavano solo i diretti interessati – era nata un anno fa per coloro che ricevevano il Supporto formazione e lavoro e, da gennaio, l’Assegno di inclusione – ora se ne torna a parlare prepotentemente perché sarà aperta a tutti coloro che cercano un lavoro. Si tratta di una piattaforma ufficiale di Stato, dunque uno strumento utilissimo. La novità scatta dal 18 dicembre 2024. Potranno iscriversi i cittadini che cercano occupazione, e lo stesso potranno fare le imprese per pubblicare gli annunci. Sarà un algoritmo a permettere di incrociare la domanda e l’offerta di lavoro. Il portale è dunque rivolto ai giovani in cerca di prima occupazione, ma anche a chi, purtroppo, ha perso un lavoro e ne vuole trovare un altro, oppure a chi pur avendo un lavoro magari lo vuole cambiare.
Leggi anche: 2025: fino a 7mila euro per le famiglie. Come richiederli
Leggi anche: Google Maps: ecco come attivare l’avviso sugli autovelox
Per registrarsi basterà andare sul sito del ministero del Lavoro, selezionare la pagina dedicata e accedere alla piattaforma Siisl con lo Spid oppure con la Carta d’identità elettronica. Qui si carica il proprio curriculum, in modo che la piattaforma possa sapere quali sono le esperienze lavorative o di studio passate e usarle per ‘calibrare’ la ricerca di lavoro. Oltre al curriculum si potranno anche indicare i propri campi di interesse, per orientare l’algoritmo verso certi settori. Dopodiché, come spiega Fanpage, verranno presentate le offerte di lavoro che sembrano più in linea con il profilo della persona. Sempre sulla piattaforma ci si potrà candidare, anche richiedendo un colloquio alle imprese in questione.