Vai al contenuto

Lutto nel ciclismo, morto il campione leggendario che aveva vinto tutto

Pubblicato: 18/12/2024 12:43

Il mondo del ciclismo si riunisce per l’ultimo saluto a un campione leggendario. Rik van Looy, conosciuto come l’“Imperatore di Herentals”, è scomparso tra martedì 17 e mercoledì 18 dicembre all’età di 90 anni, circondato dall’affetto dei suoi cari. Campione che ha segnato la storia del ciclismo internazionale tra gli anni ’50 e ’60, Van Looy resta l’unico corridore ad aver conquistato tutte le 8 classiche originali del ciclismo, incluse le cinque Monumento.

Un palmarès da leggenda

Nato nel 1933, Van Looy ha collezionato 367 vittorie in carriera, imponendosi come uno dei ciclisti più completi e vincenti di tutti i tempi. Ha trionfato in tutte le cinque Monumento: la Parigi-Roubaix (tre volte), il Giro delle Fiandre (due volte), la Milano-Sanremo, la Liegi-Bastogne-Liegi e il Giro di Lombardia. Il suo dominio non si è fermato qui: ha vinto anche classiche prestigiose come la Freccia Vallone, la Parigi-Bruxelles e la Parigi-Tours, stabilendo un primato ancora ineguagliato.

I Mondiali e l’amarezza di Ronse

Van Looy è stato due volte campione del mondo: nel 1960 al Sachsenring e nel 1961 a Berna. Nel 1963, a Ronse, sfiorò il tris, ma fu tradito da un suo gregario, Benoni Beheyt, che non rispettò gli ordini di squadra e gli soffiò la vittoria sul traguardo, lasciandolo con un amaro argento.

Dopo aver lasciato il professionismo nel 1970, Van Looy continuò a vivere per il ciclismo. Fu direttore sportivo e contribuì alla creazione della “Vlaamse Wielerschool”, una scuola per giovani talenti nella sua Herentals. E proprio il nome della sua città entrò nella storia insieme al soprannome con cui era conosciuto: “Imperatore di Herentals“.

Le vittorie che hanno creato il mito di Rik van Looy

  • Coppa del Mondo: 1960 e 1961
  • Campionato Belga: 1958 e 1963
  • Parigi-Roubaix: 1961, 1962 e 1965
  • Giro delle Fiandre: 1959 e 1962
  • Milano-Sanremo: 1958
  • Liegi-Bastogne-Liegi: 1961
  • Giro di Lombardia: 1959
  • Gand-Wevelgem: 1956, 1957 e 1962
  • Parigi-Bruxelles: 1956 e 1958
  • Parigi-Tours: 1959 e 1967
  • Freccia Vallone: 1968
  • Tour de France: 7 vittorie di tappa e classifica a punti 1963
  • Giro d’Italia: 12 vittorie di tappa e classifica delle montagne 1960
  • Vuelta di Spagna: 18 vittorie di tappa e classifica a punti 1959 e 1965

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure