Vai al contenuto

Assicurazioni online, boom di truffe: come identificarle e a cosa stare attenti

Pubblicato: 19/12/2024 14:29
assicurazioni online

Negli ultimi tempi abbiamo assistito all’impennata delle assicurazioni online, che molti utenti hanno scelto perché più vantaggiose rispetto a quelle “tradizionali” in termini economici. E se da una parte questo è vero, dall’altra il fenomeno ha generato un boom di truffe che in Italia in particolar modo sta diventando davvero preoccupante. Per questo è importante che chi decide di informarsi e poi scegliere uno di questi servizi, debba conoscere come funzionano e, soprattutto, captare i segnali che ci fanno capire che siamo di fronte a una truffa. Perché se si viene tratti in inganno, si rischia di perdere soldi e di non essere assicurati. Le truffe in ambito assicurativo vengono perpetrate con diverse modalità. Spesso capita che si individui sul web una polizza conveniente, senza accorgersi di essere finiti su un sito non sicuro.
Leggi anche: Google Maps: ecco come attivare l’avviso sugli autovelox

Cosa succede in genere? Una volta trovata l’offerta che per noi sembra buona, inseriamo i dati anagrafici richiesti e si viene contattati via telefono o WhatsApp da un finto agente assicurativo. Quest’ultimo può proporre la polizza ad un prezzo scontato. Una volta accettato il preventivo alla cifra pattuita, si procede al pagamento ma in realtà nessuna copertura è stata acquistata: era una truffa. Come spiegano gli esperti di Altroconsumo in un articolo ad hoc, naturalmente questo è solo uno dei tanti modi in cui agiscono i malviventi. Ecco alcuni consigli per provare a identificare le truffe relative alle assicurazioni online e mettersi al riparo dalle frodi.
1 – Verifica se l’impresa di assicurazione è iscritta negli Albi IVASS:
“Accendendo al sito web dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) sarà possibile verificare se l’impresa che hai individuato è un operatore iscritto negli Albi tenuti da IVASS o negli elenchi annessi, in appendice all’Albo, delle imprese con sede legale in un altro Stato dello Spazio Economico Europeo (SEE) che possono operare in Italia”.
2 – Verifica se l’intermediario assicurativo è iscritto nel Registro IVASS:
Accendendo al sito web dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) sarà possibile verificare se l’intermediario che hai individuato è un operatore iscritto nel Registro Unico degli Intermediari (RUI). Oppure se è un soggetto di un altro Paese UE, deve figurare nell’Elenco degli Intermediari dell’Unione Europea ammessi a operare in Italia tenuto da IVASS.
Vediamo di seguito gli altri consigli.

Gli esperti di Altroconsumo, nell’articolo relativo alle truffe sulle assicurazioni online consigliano:
3 – Consulta la White List pubblicata da IVASS e le altre pubblicazioni:
L’IVASS, sul proprio sito web, pubblica una White List dei siti internet degli operatori assicurativi regolari. Se il sito web che stai visitando compare in questa lista, potrà essere considerato affidabile. Inoltre, sempre sul sito web di IVASS, sono accessibili i comunicati stampa relativi all’oscuramento di siti internet abusivi e gli ordini di cessazione dell’attività assicurativa abusiva.
4 – Attenzione ai dettagli:
Verifica che le informazioni sull’operatore che hai individuato siano complete (devono essere presenti dati come: nominativo, numero di iscrizione al RUI, sede etc.) e senza incongruenza rispetto a quelle pubblicate da IVASS. Attenzione ai dettagli: talvolta le compagnie e gli intermediari inesistenti utilizzano nomi di fantasia, altre – invece – usano il nome di compagnie e intermediari regolari modificando anche una sola lettera.
5 – Diffida nel caso di contatti poco chiari, di pagamenti con mezzi non usuali e di sistemi di vendita aggressivi
È sempre bene insospettirsi quando i contatti disponibili sono soltanto una e-mail a indirizzo generico (come, ad esempio, @gmail.com o @tiscali.com) oppure soltanto numeri di cellulare e non numeri fissi. Ulteriore campanello d’allarme è la richiesta di pagamento del premio tramite modalità anomale, come, ad esempio, a favore di carte di pagamento prepagate. Infine, i sistemi di vendite aggressive sono generalmente propri di coloro che cercano di truffare.
6 – Chiama IVASS:
In caso di dubbi, ad esempio perché una offerta non ti convince, è possibile rivolgersi al contact center consumatori di IVASS. È possibile, inoltre, consultare la pagina “Proteggi te stesso” e “Difendiamoci dalle truffe” del sito web di IVASS, che contiene moltissime informazioni utili.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure