Vai al contenuto

FdI si ferma nei sondaggi, il Pd sale: tutti i numeri della supermedia

Pubblicato: 19/12/2024 12:51

Sondaggi politici, l’ultima Supermedia del 2024, pubblicata il 19 dicembre, conferma le tendenze già emerse nelle scorse settimane, delineando uno scenario politico che sembra aver trovato una certa stabilità, almeno in termini di intenzioni di voto. L’analisi mostra il FdI di Giorgia Meloni mantenere la leadership come primo partito, ma senza riuscire a dare quel colpo di acceleratore che potrebbe portarlo oltre la soglia del 30%. Al contrario, il Partito Democratico di Elly Schlein sembra attraversare un buon momento, e si riporta stabilmente sopra la soglia del 23%.

La Supermedia delle Liste: FdI in fase di ‘stagnazione’

Secondo l’ultimo aggiornamento, FdI si attesta al 28,8%, con una leggera flessione di -0,1% rispetto alla settimana precedente. Un dato che, pur mantenendo il partito come il primo in Italia, suggerisce una fase di stagnazione che potrebbe derivare da vari fattori, tra cui le sfide interne alla maggioranza e l’incertezza economica. Dall’altra parte, il Pd continua a crescere, segnando un incremento di +0,3% che lo porta a 23,5%, un dato che conferma il partito come la principale alternativa al governo Meloni.

Se il Pd sembra aver trovato una certa stabilità, non altrettanto si può dire del M5S, che scende leggermente al 11,4% (-0,2%), un risultato che non sorprende dato l’ultimo periodo travagliato, segnato dalle polemiche con Beppe Grillo. Nonostante ciò, il Movimento continua a mantenere una posizione solida, ben lontano dal crollo che molti avevano previsto.

Le forze politiche stabili

Le altre forze politiche sono in una fase di calma piatta. Forza Italia si mantiene stabile al 9,1%, senza significative oscillazioni, mentre Lega segna un lieve incremento di +0,1%, arrivando a 8,8%. Al di sotto di questi, il Terzo Polo continua a segnare dati inferiori, con Azione che cresce +0,3% (portandosi a 2,7%), mentre Italia Viva resta ferma a 2,3%. Gli altri partiti minori, come +Europa, segnano flessioni consistenti: il partito di Emma Bonino scende a 1,9%.

Le coalizioni: stabile il Centrodestra, crescita per il Centrosinistra

In termini di coalizioni, il Centrodestra si attesta al 47,6% (-0,3%), confermando la sua leadership, ma con una leggera flessione. Il Centrosinistra, al contrario, cresce al 31,8% (+0,4%), consolidando il proprio ruolo di principale forza di opposizione, grazie al rafforzamento del Pd. Invariato il dato del M5S, che si mantiene fermo al 11,4%, mentre il Terzo Polo segna un piccolo miglioramento a 5,0% (+0,3%). Va quindi considerato come un eventuale “campo largo” a sinistra, anche se per ora sembra lontano, se riuscisse a inglobare le forze centriste si collocherebbe al 47,2%, a pochi decimali dall’attuale maggioranza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 19/12/2024 15:29

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure