Il New York Times ha recentemente stilato la sua lista dei 100 migliori libri del 2024, un mix di autori affermati e nuove voci letterarie che promettono di conquistare i lettori di tutto il mondo. Tra i protagonisti troviamo la premio Nobel Olga Tokarczuk, la popolare Sally Rooney, la rivisitazione delle Avventure di Huckleberry Finn da parte di Percival Everett, ma anche voci fresche come Leigh Bardugo e Dolly Alderton. Non mancano anche storie commoventi come quella di Sophie Kinsella, che con Cosa si prova ha raccontato la sua battaglia contro il cancro, un memoir che ha emozionato i social.
Leggi anche: Sei personaggi in cerca d’autore: la storia del film mai realizzato da Vittorio De Sica
Tra i 100 libri selezionati, il New York Times ha evidenziato una decina di titoli che rappresentano “il meglio del meglio”, offrendo ai lettori una guida per le ultime letture dell’anno. Ecco alcuni dei libri che spiccano nella selezione.
I migliori libri del 2024
The Emposium di Olga Tokarczuk, ambientato nel 1913 in un sanatorio alla vigilia della Prima guerra mondiale, è uno dei romanzi storici più acclamati. La scrittrice polacca, vincitrice del Nobel nel 2018, racconta una storia di orrore popolare, con toni che ricordano Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Benjamin Labatut.
Nel campo del fantasy storico, Il famiglio di Leigh Bardugo è una delle opere più apprezzate. Ambientata nella Spagna del XVI secolo, questa narrazione magica ci immerge in un mondo in cui si intrecciano alchimia, magia e scienza, seguendo la giovane Luzia Cotado alle prese con i suoi “miracoli” e la minaccia dell’Inquisizione.
Good Material di Dolly Alderton (già autrice di Avete presente l’amore?) è un altro dei top 10 del 2024. Questo romanzo comico racconta le disavventure sentimentali di una trentacinquenne alle prese con una rottura, una storia che mescola umorismo e riflessioni sui rapporti.
Voci nuove e sorprendenti
James di Percival Everett è una reinterpretazione del classico Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, ma visto dal punto di vista di Jim, l’uomo schiavo che accompagna Huck lungo il Mississippi. La rivisitazione della storia è una delle opere più interessanti per chi ama la narrativa storica e il confronto con il passato.
Headshot di Rita Bullwinkel è una delle nuove promesse della narrativa. Questo esordio incalzante e imprevedibile ci porta nel mondo di un torneo di pugilato femminile in Nevada, una storia che ha conquistato la critica per la sua scrittura vibrante e originale.
Anche il nuovo romanzo di Sally Rooney, Intermezzo, non poteva mancare tra i migliori del 2024. L’autrice irlandese, amatissima dai millennial, continua a esplorare le dinamiche relazionali, l’amore, la solitudine e la distanza emotiva attraverso la sua prosa incisiva e precisa.
Thrillers e narrativa contemporanea
Il dio dei boschi di Liz Moore è un altro thriller che ha attirato molta attenzione, con una trama che mescola elementi di fiction letteraria e spy story. Similmente, Funny Story di Emily Henry è una commedia che mescola risate e drammi familiari, un altro successo in cima alle classifiche.
Tra i titoli di narrativa letteraria, Il silenzio del coro di Mohamed Mbougar Sarr, vincitore del premio Goncourt nel 2021, emerge per la sua scrittura polifonica e il suo profondo impatto emotivo. Allo stesso modo, The Women di Kristin Hannah offre una visione intima della guerra del Vietnam attraverso gli occhi di un’infermiera.
Saggistica e memorie
La saggistica di quest’anno è segnata da Lucy Sante, che in I Heard Her Call My Name (pubblicato in Italia con il titolo Io sono lei) racconta la sua transizione da uomo a donna, un racconto di autocoscienza e cambiamento che ha colpito il pubblico per la sua sincerità.
Infine, la saggistica personale di Salman Rushdie, in Knife – Coltello, racconta il suo tentativo di assassinio e la sua lenta ripresa fisica e psicologica, mentre The Message di Ta-Nehisi Coates ci porta nei suoi viaggi per riflettere sull’eredità africana e sulla sua identità.