Il 2024 è stato un anno intenso. Ricorrenze, conflitti e cambiamenti politici hanno dominato la scena globale. Ecco i principali avvenimenti che hanno segnato questi mesi e che influenzano l’immediato futuro del mondo e dell’Italia. Dalle elezioni negli Usa al Pandoro-Gate, passando per i fatti di cronaca che più hanno colpito la coscienza collettiva. C’è spazio anche per una dimensione internazionale del Governo-Meloni ed è il cosiddetto “Modello-Albania”, per il cui funzionamento la presidente del Consiglio si è spesa anche di recente, impiegando anche qualche corda vocale.
La cronaca italiana
1. Chiara Ferragni e il Pandoro-gate
La vicenda è iniziata con la sponsorizzazione di un pandoro a scopo benefico. L’iniziativa ha però sollevato dubbi sull’effettiva destinazione dei fondi. L’Autorità Garante della Concorrenza ha accusato l’imprenditrice di pratiche scorrette. Ferragni si è scusata pubblicamente e ha donato un milione di euro all’ospedale coinvolto. L’inchiesta ha portato alla chiusura di diverse collaborazioni dell’influencer, segnando un anno difficile per lei anche sul piano personale.
2. Il caso Ilaria Salis
Arrestata a Budapest, Ilaria Salis è stata accusata di lesioni aggravate durante una manifestazione antifascista. Dopo mesi di detenzione, è stata liberata grazie all’immunità parlamentare ottenuta con l’elezione al Parlamento Europeo. Il caso ha scatenato proteste e solidarietà, facendo discutere l’Italia e l’Europa.
3. La strage di Altavilla
Un esorcismo finito in tragedia. Giovanni Barreca ha ucciso la moglie e due figli in un drammatico episodio ad Altavilla Milicia, nel Palermitano. L’uomo si è costituito subito dopo i delitti. Gli inquirenti indagano anche sulla figlia diciassettenne, sospettata di complicità.
4. Il disastro di Suviana
Un’esplosione nella centrale idroelettrica sotto il lago di Suviana ha causato la morte di sette tecnici. La tragedia ha sollevato interrogativi sulla sicurezza degli impianti e sulla manutenzione. L’indagine è ancora in corso per accertare le responsabilità.
5. L’omicidio di Thomas Luciani
Una lite per un debito di droga è culminata nell’omicidio brutale di Thomas Luciani, sedicenne di Pescara. I suoi coetanei accusati del delitto sono sotto processo. Il caso ha suscitato indignazione per la crudeltà dell’atto e il comportamento degli imputati subito dopo il crimine.
6. Saman Abbas: le condanne e i funerali
La tragica storia di Saman Abbas si è conclusa con le condanne all’ergastolo per i familiari coinvolti. La giovane era stata uccisa per essersi opposta a un matrimonio combinato. I funerali, celebrati con rito islamico, hanno visto una grande partecipazione della comunità di Novellara.
7. L’affondamento del veliero Bayesian
Un veliero di lusso è affondato davanti alla costa di Palermo durante una tromba marina. Le circostanze dell’incidente rimangono misteriose, alimentando teorie complottiste. Tra le vittime, il magnate Mike Lynch e altri personaggi di spicco.
8. La strage in famiglia a Paderno Dugnano
Un diciassettenne ha sterminato la sua famiglia in un attacco improvviso e senza apparente motivo. Dopo aver tentato di depistare le indagini, ha confessato. Il caso ha scioccato l’opinione pubblica, con domande sull’origine di tanta violenza.
9. I neonati sepolti nel Parmense
A Traversetolo, una giovane donna ha confessato di aver nascosto i corpi di due neonati nel giardino di casa. Le indagini hanno rivelato un passato di abusi e sofferenze. La vicenda ha riaperto il dibattito sull’assistenza alle madri in difficoltà.
10. Inchiesta hacker: vip e politici spiati
Un’organizzazione criminale ha sfruttato hacker e tecnologie avanzate per spiare politici e imprenditori. Tra i bersagli, anche figure istituzionali di primo piano. L’inchiesta ha scoperchiato un complesso sistema di spionaggio, coinvolgendo anche ex membri delle forze dell’ordine.
La cronaca internazionale
11. Il modello Albania
L’Italia è stata al centro dell’interesse internazionale per l’idea di “esportare” i migranti irregolari giunti sulle coste nazionali e in attesa di rimpatrio. A fare da sponda al governo italiano c’è stato il premier albanese, Edi Rama. Ritardi nella costruzione dei centri di detenzione e poi le sentenze della magistratura hanno azzoppato il progetto. Rilanciato con gran voga, però, negli ultimi giorni a Bruxelles da Giorgia Meloni, che ha ricevuto così il plauso dei cosiddetti “falchi” del dossier immigrazione.
12. La morte di Navalny scuote la Russia
Aleksej Navalny è morto il 16 febbraio nella colonia penale IK-3. Mosca ha parlato di un decesso per complicazioni mediche, ma molti hanno sollevato dubbi. Pochi giorni dopo, Putin veniva rieletto presidente.
13. Israele invade il Libano
Un anno fa Hamas attaccava il sud di Israele. La guerra non si è fermata, e le vittime superano le 45 mila. Gaza resta sotto assedio, mentre Israele ha aperto un fronte anche con il Libano, per il quale è stata negoziata una pace in attesa dell’insediamento di Donald Trump.
14. Siria, crolla il regime di Assad
La guerra è riesplosa. I ribelli jihadisti filo-turchi hanno occupato Aleppo, Hama e Damasco. Il presidente Assad è fuggito. Mohammed al-Bashir è ora premier ad interim, in attesa delle elezioni di marzo.
15. Trump torna alla Casa Bianca
Donald Trump ha vinto le elezioni americane di novembre. Da gennaio 2025 sarà di nuovo presidente, dopo aver battuto Kamala Harris. Ha promesso una nuova “età dell’oro” per gli Stati Uniti.
16. La riapertura di Notre Dame
Il 7 dicembre, Parigi ha celebrato la riapertura della cattedrale di Notre Dame. Dopo cinque anni di restauri, la cerimonia ha attirato leader da tutto il mondo.
18. Assange torna libero
Julian Assange è stato liberato dopo anni di detenzione. Si è dichiarato colpevole di un reato minore per evitare l’estradizione negli Stati Uniti. Ora vive in Australia con la sua famiglia.
19. L’alluvione di Valencia
Un’alluvione devastante ha colpito Valencia a inizio novembre. Le vittime sono state oltre 220. I leader spagnoli, in visita nelle aree colpite, sono stati duramente contestati.
20. Royal Family, le malattie di re Carlo e di Kate
A scuotere il Regno Unito, dopo la morte della Regina Elisabetta II a settembre 2022, sono arrivate le improvvise sparizioni dalla scena del nuovo re, Carlo, e della principessa Kate Middleton. Se il re ha rotto subito il silenzio parlando del suo cancro alla prostata, è stato più alto il riserbo sulla principessa ereditaria. Dopo mesi di silenzio, il ritorno lento alla vita pubblica in primavera e una lunga intervista alla Bbc, Kate ha confermato di avere una forma ostica di cancro all’addome che è stato trattato già con alcuni cicli di chemioterapia.