![](https://www.thesocialpost.it/wp-content/uploads/2024/12/Progetto-senza-titolo-14.jpg)
Le protagoniste iniziali sono Elly Schlein e Giorgia Meloni, ritratte in un’atmosfera festiva: maglioni natalizi, melodie a tema e luci calde che evocano il calore di una mattina di Natale. Si scambiano uno sguardo, si avvicinano e si abbracciano per un attimo, senza malizia, come due sorelle che si ritrovano per celebrare insieme. Ma subito dopo, il contesto cambia, introducendo una serie di coppie famose, spesso note per i loro conflitti, recenti o passati.
Ci sono Francesca Fagnani e Teo Mammucari, reduci da un acceso dibattito a “Belve”. Marco Travaglio e Silvio Berlusconi, la cui relazione è stata segnata da anni di confronti, e poi Matteo Salvini con Ghali, Fedez con Selvaggia Lucarelli, per finire con Marco Materazzi e Zinedine Zidane.
Tutto questo è frutto dell’immaginazione di un artista molto noto sui social: Eman Rus. Leggetelo al contrario. Inoltre, gran parte di queste immagini è stata creata utilizzando intelligenza artificiale. Ma questa volta non si tratta del solito esperimento con nuovi strumenti: Eman Rus si dedicava ai fotomontaggi ben prima dell’arrivo delle tecnologie generative.
Eman Rus è un artista che si presenta con il volto coperto, indossando una maschera bianca e occhiali da sole. Su TikTok ha annunciato che svelerà la sua identità il 1° dicembre 2091. Nonostante i suoi 181.000 follower su Instagram, si conosce poco di lui. Originario di Olbia, ha collaborato con il Corriere Fiorentino e da anni realizza fotomontaggi. Forse avrete già visto alcune delle sue opere virali, come una galleria che immagina come sarebbero i rapper italiani in età avanzata.
Fake news? In questo caso, più che disinformazione, si tratta di satira, come ha dichiarato in un’intervista a Wired nel 2022: “A volte ho pensato di generare disinformazione creando articoli di giornale falsi o tweet inventati, ma li firmo sempre. I miei limiti nella vita reale si riflettono nel mio lavoro. Non ho intenzione di danneggiare o diffamare nessuno, cerco di rispettare tutti. Anche online rifletto la mia personalità”.
Recentemente, ha condiviso nelle sue storie su Instagram che l’intelligenza artificiale è semplicemente uno strumento che gli consente di migliorare le sue idee: “Alla base c’è la creatività, non l’intelligenza artificiale. Quest’ultima è utile nel mio campo solo come supporto”.
Eman Rus è sempre chiaro nel suo approccio, firmando ogni contenuto e specificando che non rappresentano la realtà. Tuttavia, l’impatto dei suoi lavori è indiscutibile. Quanto tempo passerà prima che queste creazioni finiscano nelle mani di chi desidera diffondere fake news e compromettere il dibattito pubblico? Proprio in questi giorni abbiamo visto le conseguenze che può avere Grok, l’intelligenza artificiale di Elon Musk.