Le festività natalizie e di fine anno in Italia si preannunciano all’insegna del freddo intenso e del maltempo. Secondo gli esperti, un ciclone proveniente dal Nord Atlantico si sposterà rapidamente verso sud, portando temperature rigide e condizioni climatiche invernali su tutto il Paese. Questo scenario si concretizzerà già a partire da domenica 22 dicembre, con un Natale segnato da freddo e un Capodanno che vedrà qualche residuo di instabilità. Ecco le previsioni dettagliate.
Le previsioni per domenica 22 dicembre
L’Italia settentrionale vedrà deboli nevicate domenica 22 dicembre, soprattutto in Valle d’Aosta, Alto Piemonte, Alta Lombardia e Alto Adige, con la quota neve che si abbasserà fino a 500 metri verso sera. Sul resto del Nord, il tempo sarà più variabile, con piovaschi sparsi tra Liguria orientale, Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. In quest’ultima regione, sono previste nevicate serali sull’Appennino Emiliano fino a 700 metri.
Al Centro, la nuvolosità aumenterà sulle regioni tirreniche, con piogge e temporali che si estenderanno anche verso l’Adriatico durante la serata e la notte. Al Sud, il maltempo interesserà la Sardegna con rovesci e temporali entro sera, mentre in Campania si verificheranno fenomeni simili verso la fine della giornata.
Le previsioni per lunedì 23 dicembre
La settimana di Natale inizia con un tempo variabile. Al Nord, le nevicate continueranno sulle Alpi di confine a quote comprese tra 700 e 1200 metri, con una quotazione neve in calo nel corso della giornata. Altrove, le precipitazioni saranno sporadiche. Le temperature saranno in calo, con massime tra 6 e 11 gradi. Al Centro, il peggioramento inizierà dopo una mattinata discreta, con piogge diffuse e nevicate tra i 700 e i 1300 metri. Anche qui, le temperature rimarranno stabili, tra 8 e 13 gradi. Al Sud, la Calabria sarà interessata da rovesci, mentre altrove il tempo sarà variabile, con un nuovo peggioramento previsto in Campania in serata.
Che tempo farà a Natale
Martedì 24 dicembre il maltempo si attenuerà al Nord, con le nevicate residue che si esauriranno, lasciando spazio a cieli sereni nelle regioni settentrionali e centrali tirreniche. Tuttavia, instabilità e rovesci continueranno a interessare il medio-basso Adriatico e il basso Tirreno, con nevicate fino a 400-500 metri sull’Appennino centro-meridionale.
Il giorno di Natale, mercoledì 25 dicembre, il maltempo colpirà il Sud e il medio Adriatico, in particolare l’Abruzzo, con rovesci e nevicate fino a quote collinari (500-600 metri). Al Nord, il tempo sarà sereno, così come sulle centrali tirreniche e in Sardegna. Le temperature al Centro-Sud subiranno un ulteriore calo, mentre al Nord si potranno registrare lievi aumenti.
Le previsioni per Capodanno
Le correnti fredde provenienti dai Balcani continueranno a influenzare il tempo fino alla fine dell’anno, ma la loro intensità diminuirà. Il 31 dicembre, il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso su gran parte d’Italia, con qualche residua precipitazione sui settori adriatici e al Sud. Le temperature rimarranno sotto la media stagionale, con un clima particolarmente rigido in alcune regioni.