Come è possibile trovare pesticidi nello spumante? Con il Natale e il Capodanno ormai alle porte, gli italiani stanno facendo incetta di spumanti per brindare alle feste. Per questo Il Salvagente ha condotto un nuovo test per capire quali sono i prodotti migliori (e peggiori). E infatti, purtroppo, l’analisi ha trovato, in quasi tutte le bottiglie testate, tracce di pesticidi. Per il test, sono state prese a campione 12 bottiglie di Asti Spumante Docg su cui sono state condotte prove di laboratorio per individuare la presenza di residui chimici. Cosa è stato scoperto? Ebbene, solo uno spumante era completamente privo di pesticidi anche se – lo precisiamo subito – tutti i residui individuati nelle restanti 11 bottiglie erano entro i limiti di legge. Spiega infatti Il Salvagente: “Nessuna sostanza rilevata supera il limite di legge, per cui tutti i vini presi in esame sono conformi, tuttavia sorprende il profilo funzionale dei pesticidi rilevati“. Quali sono le marche risultate quindi “peggiori” da questo punto di vista?
Leggi anche: Google Maps: ecco come attivare l’avviso sugli autovelox
Il Salvagente ha bocciato in particolare 4 marche in cui sono stati trovati più pesticidi, anche se – lo precisiamo ancora una volta – sempre entro limiti di legge. Si tratta di:
– Fontanafredda Vintage – punteggio 3 – Pesticidi rilevati: Metalaxyl 0,023 mg/kg, Dimethomorph 0,023 mg/kg, Fenhexamid 0,018 mg/kg, Boscalid 0,011 mg/kg e 2 tracce
– Rosa Regale Banfi – punteggio 3 – Pesticidi rilevati: Boscalid 0,014 mg/kg, Metalaxyl 0,013 mg/kg, Dimethomorph 0,013 mg/kg e 5 tracce
– Casaniere – punteggio 4 – Pesticidi rilevati: Boscalid 0,020 mg/kg, Dimethomorph 0,015 mg/kg, Flupyradifurone 0,010 mg/kg e 4 tracce
– Sant’Orsola Liberty – punteggio 4 – Pesticidi rilevati: Dimethomorph 0,024 mg/kg, Metalaxyl 0,018 mg/kg, Boscalid 0,015 mg/kg e 3 tracce
Ma cosa sono questi pesticidi?
Il test del Salvagente spiega che tra i residui più comuni trovati nello spumante ci sono:
– Metalaxyl: fungicida sistemico, sospetto mutageno e pericoloso per l’ambiente;
– Boscalid: fungicida della famiglia degli Sdhi, associato a rischi per le cellule di pazienti affetti da Alzheimer o malattie respiratorie-mitocondriali;
– Dimethomorph: fungicida usato contro la peronospora, non cancerogeno per gli esseri umani ma dannoso per l’ambiente;
– Fenhexamid: fungicida tossico per gli organismi acquatici, con effetti di lunga durata;
– Flupyradifurone: insetticida alternativo ai neonicotinodi, compromette la sopravvivenza e il comportamento delle api anche a livelli di contaminazione bassi.
La buona notizia? Almeno non è stato trovato in nessuno spumante il glifosato, noto erbicida potenzialmente cancerogeno.