Con una cerimonia solenne e carica di significato spirituale, Papa Francesco aprirà oggi alle 19 la Porta Santa di San Pietro, segnando l’inizio ufficiale dell’Anno Santo 2025. La cerimonia, che richiama una tradizione secolare, rappresenta uno dei momenti più emblematici del Giubileo.
Leggi anche: San Pietro blindata causa Giubileo e Natale, città in tilt nelle feste
La storia della Porta Santa
La Porta Santa è aperta solo in occasione del Giubileo, un rito che nella Basilica di San Pietro risale al 1500, quando fu introdotto da Papa Alessandro VI. La porta, sigillata al termine di ogni Anno Santo, viene preparata per l’apertura con lo smantellamento del muro che la chiude. All’interno del muro si trova una cassetta contenente la chiave, usata per spalancare le ante della Porta.
L’atto di attraversare la Porta Santa rappresenta il cammino di conversione del fedele e l’incontro con Cristo, la “Porta” che unisce all’amore del Padre. Per il Giubileo 2025, una webcam sarà installata sulla Porta per consentire ai fedeli impossibilitati a viaggiare di partecipare virtualmente all’evento.
Le altre Porte Sante
Durante il Giubileo, saranno aperte anche le Porte Sante delle altre Basiliche papali. Tra queste, una novità assoluta: il 26 dicembre, Papa Francesco aprirà simbolicamente una Porta nel carcere di Rebibbia, un gesto senza precedenti nella storia degli Anni Santi. Successivamente, il 29 dicembre, sarà la volta della Porta Santa di San Giovanni in Laterano, aperta dal cardinale Baldo Reina su mandato del Papa. Le Porte di Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura saranno aperte rispettivamente il 1 e il 5 gennaio 2025.
L’attuale Porta Santa di San Pietro fu progettata dallo scultore Vico Consorti, vincitore di un concorso indetto nel 1949. Completata in soli 11 mesi, fu inaugurata alla vigilia di Natale del 1949. Le formelle, sedici in totale, narrano la storia dell’umanità dalla Cacciata dal Paradiso Terrestre fino a Cristo risorto, raffigurato come porta di salvezza nell’ultima scena. Il Giubileo 2025, con i suoi riti e le sue innovazioni, unisce tradizione e modernità, accogliendo i pellegrini di tutto il mondo in un cammino di fede e perdono.