![](https://www.thesocialpost.it/wp-content/uploads/2024/12/Marianna-TEMPLATE-FOTO-SEO-1200675-30-3.jpg)
L’INGV, l’istituto che si occupa di monitorare e analizzare i sismi in Italia, ha registrato poche scosse di terremoto nelle ultime ore. Tra queste, una si è verificata nel Lazio, con una magnitudo di 2.0 sulla scala Richter. L’evento sismico è stato localizzato a tre chilometri a sud-est di Castel Sant’Angelo, nella provincia di Rieti. La scossa è stata rilevata alle 5:55 di oggi, martedì 24 dicembre 2024, vigilia di Natale, e si trova nelle vicinanze dei comuni di Borgo Velino e Antrodoco, a circa trenta chilometri da L’Aquila e quaranta da Terni.
Leggi anche: “Sei incinta?”. Grande Fratello, Signorini gela tutti in diretta e lei risponde così
Un’altra scossa è stata registrata nei pressi di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli (Marche). In questo caso, la magnitudo è stata leggermente inferiore, pari a 1.9 sulla scala Richter, e si è verificata la scorsa notte non lontano da Accumoli. Queste località sono frequentemente menzionate a causa delle numerose scosse che hanno colpito la regione nel corso degli anni.
La città più vicina a questo evento è Teramo, che dista 38 chilometri dall’epicentro, mentre L’Aquila si trova a 48 chilometri. Questo è il resoconto delle scosse di oggi, ma è opportuno menzionare un terremoto registrato ieri sera in provincia di Rieti, a sei chilometri da Posta, con una magnitudo di 2.4 sulla scala Richter.
Infine, si sono verificate due lievi scosse ai Campi Flegrei, con magnitudo di 1.0 e 1.6 sulla scala Richter. Questi eventi, pur essendo stati avvertiti, non hanno avuto alcun impatto sugli edifici circostanti. Vale la pena ricordare che nella zona flegrea si sta vivendo un periodo di relativa calma da diversi mesi, anche se gli esperti rimangono cauti nel dichiarare conclusa questa lunga fase di bradisismo.