Vai al contenuto

Attacco hacker ai siti degli aeroporti di Milano: operazioni in sicurezza, ma piattaforme offline

Pubblicato: 28/12/2024 10:09

Un attacco informatico ha colpito i siti web degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, rendendoli inaccessibili. L’incidente, rivendicato dal gruppo hacker filo-russo NoName, ha causato il blocco delle piattaforme online che forniscono informazioni sui voli, creando disagi per i passeggeri che si affidano al web per consultare orari e dettagli.

Nonostante il disservizio digitale, le operazioni aeroportuali non sono state compromesse. Il sistema di gestione dei voli, infatti, è separato dai siti internet e continua a funzionare regolarmente. “Le attività aeroportuali proseguono senza alcun problema operativo”, hanno dichiarato fonti aeroportuali.

Obiettivi mirati: non solo aeroporti

NoName ha dichiarato di aver preso di mira diverse infrastrutture italiane come parte di una più ampia campagna di attacchi. Tra gli obiettivi figurano anche il sito di Siena Mobilità, attualmente offline, e quello del Ministero degli Affari Esteri, che risulta ancora inaccessibile. Al contrario, i portali di GTT Gruppo Trasporti Torino e Federtrasporto, pur colpiti, sono tornati operativi.

Questi attacchi evidenziano la crescente vulnerabilità delle infrastrutture digitali e l’urgenza di rafforzare le misure di sicurezza informatica. “Stiamo lavorando per ripristinare i servizi nel minor tempo possibile”, ha rassicurato il portavoce di una delle aziende colpite.

Sicurezza digitale sotto pressione

L’attacco sottolinea la necessità per aziende e istituzioni di investire in sistemi di difesa contro minacce sempre più sofisticate. Nel contesto geopolitico attuale, attacchi informatici come questo rappresentano una forma di pressione e destabilizzazione che può colpire settori vitali per la vita quotidiana e l’economia.

Le autorità italiane e gli esperti di sicurezza stanno monitorando la situazione e valutando ulteriori misure per prevenire nuovi attacchi. Nel frattempo, si invita l’utenza a verificare le informazioni direttamente presso gli aeroporti o tramite canali alternativi fino al ripristino dei servizi digitali.

L’incidente evidenzia quanto sia cruciale proteggere le infrastrutture critiche in un mondo sempre più interconnesso, dove la sicurezza informatica è diventata una priorità strategica per governi e aziende.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure